Molto più del virus sono rimati latenti i suoi effetti collaterali. È negli ultimi mesi che si è registrato un aumento dei disturbi psicologici nei giovani. La didattica a distanza, l’isolamento, la mancanza di socializzazione, il distanziamento dipingono uno scenario difficile soprattutto per gli adolescenti. Fondazione Pro Valtellina ha stanziato 75 mila euro a sostegno di progetti indirizzati al miglioramento della rete di offerta di aiuto per i ragazzi in difficoltà e alla promozione di iniziative concrete a sostegno di stili di vita e relazioni sane nei giovani. Valore aggiunto sarà riconosciuto a chi opera in continuità rispetto alle iniziative sostenute nel 2021. “Abbiamo riproposto un bando in aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie, proprio per dare un seguito alle attività e non lascar cadere progetti e iniziative meritevoli – commenta Marco Dell’Acqua, presidente di Fondazione Pro Valtellina Onlus - Il 2022 ci vedrà ancora impegnati nell’ affrontare insieme le difficoltà e per sostenere le nuove generazioni nella speranza che presto tutto possa essere superato. La nostra fondazione – prosegue - è stata sin dall’inizio della pandemia in prima linea nel sostegno del territorio in un periodo complesso. Abbiamo partecipato alla raccolta per i nostri ospedali, abbiamo sostenuto progetti per rispondere alle difficoltà del territorio, iniziative sociali sostenute in aiuto delle famiglie e degli operatori sanitari. Non potevamo non tutelare le nuove generazioni proprio adesso che la loro forza e energia è vitale per il futuro della nostra comunità”. È importante, secondo la fondazione, migliorare le competenze di genitori e insegnanti nell’approccio alle problematiche del disagio giovanile e la consapevolezza dell’impatto dei media e di internet. Tutte le informazioni sul bando sono sul sito di www.provaltellina.org, dove è aperto anche il Bando congiunto con Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.