In più di 50 anni ne hanno fatta di strada le ambulanze della Croce Verde di Bosisio Parini. Dal 1970, con un solo mezzo e una sessantina di volontari, oggi ne conta più di 2 mila ed è sempre più presente sul territorio.
Basti pensare che rispetto al primo anno del Covid i servizi sono cresciuti ancora, quasi del 20%, nel 2021. In particolare sono cresciuti i trasporti sanitari semplici, che hanno superato quota 3.000. Oltre la metà di questi interventi ha riguardato l’accompagnamento dei pazienti dializzati. Numerose anche le urgenze cui i volontari di Bosisio Parini hanno risposto. Più di 2400 uscite. A questo dato vanno aggiunti i 345 servizi conclusi dal mezzo a gettone e i 216 compiuti dal mezzo extra che Croce Verde ha messo a disposizione di AREU nei mesi più delicati dell’emergenza Covid. Le assistenze alle manifestazioni sportive e agli eventi pubblici sono state 42, mentre un autista di Croce Verde ha accompagnato il medico di continuità assistenziale di Oggiono per 282 volte. Sono stati infine 31 gli interventi del gruppo di Protezione Civile per i comuni convenzionati di Cesana Brianza, Suello e Barzago.
Ma nulla sarebbe possibile senza i volontari. Anche l’attività formativa collaterale della Croce Verde dà i suoi frutti. 25 certificazioni per i soccorritori di emergenza urgenza rilasciati nel 2021 e altri 30 per i trasporti sanitari semplici. Ora si guarda al futuro. Nel 2022 verrà portato a termine il percorso formativo per i nuovi volontari ed è ripresa l’attività di formazione laica con una decina di sessioni per l’utilizzo del defibrillatore.