Si riapre la caccia, al tesoro di Leonardo da Vinci. Dopo il successo della prima edizione, il Civico Museo della Seta di Garlate ripropone alle famiglie l’esperienza che unisce la visita guidata alla Filanda all’avventura sulle tracce del grande inventore, alla scoperta di un misterioso segreto custodito tra le mura dell’edificio settecentesco. Questo evento, fissato per domenica 16 gennaio alle 15, è solo il primo di una serie.
Il Covid non ferma la cultura e la voglia di conoscere divertendosi, come vuole il progetto “un museo da vivere” che ha preso il via nella primavera scorsa, grazie al supporto dell’associazione BRIG e al Comune di Garlate e al finanziamento di Lario Reti Holding e Fondazione Comunitaria del Lecchese.
Il secondo laboratorio, “Alla ricerca del filo magico”, si tiene domenica 23 gennaio. Come si crea un filo di seta? I partecipanti impareranno l’antica arte della dipanatura dal bozzolo e della creazione di una matassina. E poi, piccoli tessitori crescono. Il 6 febbraio, il laboratorio è dedicato alla costruzione di un piccolo telaio e all’insegnamento dei rudimenti della tessitura. In vista del Carnevale, il museo ha pensato a un appuntamento, domenica 20, per creare insieme fantasiose mascherine.
Si ricorda che per gli eventi la prenotazione è obbligatoria, così come per le visite guidate, possibili nel weekend alle 15. È possibile scrivere all’indirizzo prenotazione@museosetagarlate.it o chiamare il 3319960890. Il museo e la filanda sono aperti sabato dalle 14.30 alle 17.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e poi nel pomeriggio sempre dalle 14.30 alle 17.30.