Una persona su 20 soffre di asma. A rivelarlo è una ricerca dell’associazione internazionale Global Initiative for Asthma. Il primato per la diagnosi e la cura di questa forma e di tutte le allergie cosiddette professionali è attribuito all’ospedale di Desio, centro di riferimento regionale ed extraregionale. È uno dei pochi presidi della Lombardia che si occupa di diagnostica delle patologie derivanti dall’esposizione a sostanze in ambiente di lavoro. Non solo. Il lavoro del Pio XI si concentra anche sulla ricerca dell’origine e del fattore scatenante e sulla somministrazione di terapie personalizzate e mirate per evitare lo sviluppo di manifestazioni più gravi. “L’asma è la forma più diffusa ma molto comuni sono anche le dermatiti da contatto. – spiega il primario, Paolo Mascagni - in alcuni casi selezionati - continua – eseguiamo il test in una cabina chiusa, in cui il paziente inala la sostanza ritenuta responsabile dei suoi sintomi e ne verifichiamo la risposta. Tutto ciò è possibile perché siamo in un ambiente protetto, dove qualsiasi evenienza è sotto controllo”. La struttura di Medicina del Lavoro, grazie anche alla nuova acquisizione dell’immunologa e allergologa Sara Capriata, sta implementando le attività diagnostiche e terapeutiche in area respiratoria e cutanea. La dottoressa, oltre a continuare la tradizione in corso, garantisce supporto alla gestione delle allergie a farmaci dei pazienti con orticaria cronica e delle terapie delle malattie immunomediate con farmaci biologici innovativi. Contribuisce, inoltre, allo studio di alcune patologie particolari del tratto gastroenterico, in sinergia con gli specialisti delle altre discipline ospedaliere.