Oggi, 2 febbraio 2021, è un giorno speciale per il Santuario della Sassella, luogo di culto tra i più amati dai sondriesi. Dal suo poggio, dà il benvenuto a chi entra in città, risalendo la Valtellina da ovest a est. Dedicato alla Beata Vergine Maria Annunciata, oggi ha raggiunto il 500esimo anniversario. La Chiesa venne infatti consacrata nel 1521 dal Vescovo di Lodi Francesco Ladino. Fra il 1682 e il 1685 vennero realizzati il campanile e il portico. La sacrestia e le 6 cappellette che si incontrano tra il Santuario e la via Valeriana risalgono invece all’arco di tempo che va dal 1700 al 1713. Cinque secoli di vita che potrebbero essere di più: una leggenda fa infatti risalire la nascita del luogo di culto al 932 dopo Cristo, a valle del grumo di roccia su cui poggia il Santuario. E’ certa la presenza della chiesa nel 1400, con un’architettura diversa rispetto a quella che oggi possiamo ammirare. Grazie a un sapiente restauro, negli ultimi anni, quel grazioso scrigno di cultura ha svelato tanti tesori artistici rimasti a lungo nascosti. Sul presbiterio, gli affreschi che raffigurano Episodi della vita della Vergine realizzati nel 1511 dal pittore De Passeris di Torno, alla cui mano è stato attribuito anche il Cristo benedicente, e i Quattro evangelisti. Così come la scena dell’Annunciazione collocata tra le colonne tortili dell'altare. Il Santuario è stato testimone di tanti momenti felici per la comunità sondriese. Sia privati, basti pensare ai tanti matrimoni celebrati nei suoi spazi contenuti e allo stesso tempo suggestivi. Sia pubblici: memorabili i giorni in cui, nel mese di ottobre del 2018, la Sassella custodì la bellissima statua della Madonna di Gallivaggio, risparmiata dalla grande frana che scese dal versante vicino all’importante santuario della Valchiavenna. In tanti, in quei giorni, raggiunsero il luogo di culto sondriese. Tra i momenti popolari più sentiti che hanno animato la Sassella e il suo Santuario, il presepe vivente che nel mese di dicembre del 2018 richiamò nella suggestiva frazione migliaia di persone.