L’Italia dei borghi e della natura, delle minoranze e dei cittadini stranieri, un’Italia inedita quella raccontata nella 25esima edizione di Immagimondo. Ormai appuntamento tradizionale per la città di Lecco, il festival di viaggi, luoghi e culture promosso da Les Cultures quest’anno volge lo sguardo all’interno dei confini italiani con un fitto calendario di iniziative tra il 16 settembre e il 2 ottobre.
“Sono molte le zone del mondo che in questi anni Immagimondo ha narrato con sguardi e linguaggi differenti – spiegano gli organizzatori -. Dopo tanto viaggiare alla scoperta di mete esotiche e culture lontane, ci sembra il momento giusto per raccontare i “nostri” luoghi, quelli che consideriamo “casa”, attraverso lo sguardo dell’“altro””.
Spazio dunque a storie italiane di rinascita culturale e turistica. Dal viaggio lungo il Po alla Venezia dei poeti, dall’Italia dei giardini al Cammino di San Colombano, fino al focus dedicato al territorio di Lecco. Inaugurazione il 16 settembre con la mostra “Archetipi fotografici. Il territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring” alla Torre Viscontea. Quindi proiezioni, reportage, reading, incontri con scrittori e viaggiatori che animeranno le vie del centro. Sabato 24 evento speciale in compagnia di Massimo Zamboni, chitarrista, fondatore dei CCCP e CSI, che si esibirà con il suo “Con voce di popolo. Dialoghi e canzoni dalla piccola patria alla patria attuale”. Biglietti già in vendita su eventbrite.it. Non mancheranno i laboratori per bambini e le passeggiate urbane per la città, in collaborazione con Eco Urban Walk. Infine, oltre agli eventi infrasettimanali che faranno tappa anche a Malgrate, Valmadrera e Mandello del Lario, il week-end conclusivo sarà dedicato come di consueto a I viaggi dell’anima, ovvero al tema dei viaggi lenti, dei cammini locali e nazionali per scoprire i territori nel rispetto dell’ambiente.
Appuntamento dopo le vacanze estive per partire di nuovo, con l’immaginazione.