L'ombra è quella inconfondibile di Nosferatu, il vampiro del regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau che nel 2022 compirà ben 100 anni. La pellicola fu infatti proiettata per la prima volta a Berlino il 4 marzo del 1922 ed è considerata uno dei capisaldi del cinema horror. E quale migliore occasione della festa più paurosa dell'anno, Halloween, per ripercorrere la storia dei vampiri, tra leggende, folclore, passando per la cinematografia e la letteratura. L'idea parte dall'Associazione “Guarda c'è un libro nell'albero” di Imbersago che, in collaborazione con l'Arci, propone una “Notte de paura”, proprio partendo dal capolavoro di Murnau. Appuntamento sabato 30 ottobre alle 20.45 alla Mediateca di Imbersago in via Cavour con green-pass e mascherina.
Ma si sa, Halloween è soprattutto un momento di divertimento per i bambini. Se la pandemia impedisce il classico tour per le case chiedendo “dolcetto o scherzetto”, il comune brianzolo non si è dimenticato dei più piccoli. Sabato mattina dalle 10 in biblioteca verranno lette storie di paura per i bimbi dai 6 ai 10 anni e a seguire laboratori mostruosi. Si può partecipare con un costume a tema e la prenotazione è obbligatoria alla mail biblioteca@comune.imbersago.lc.it. Domenica 31 dalle 16.30 alle 19.30 sempre l'Associazione “Guarda c'è un libro nell'albero” organizza una merenda mostruosa con musica, filmati e addobbi in piazza Garibaldi.
L'associazione, creata nel 2014 da una decina di amici per diffondere il piacere della lettura, conta oggi una quarantina di iscritti. In prima linea la presidente Alba Riva e il marito Alberto Battaglia che insieme agli altri volontari propongono ogni primo sabato del mese il book crossing, ovvero lo scambio libero di libri in piazza Garibaldi e ogni terzo giovedì del mese conferenze e serate a tema con scrittori e ospiti del mondo della cultura. Non mancano poi gli addobbi che colorano Imbersago nei periodi di festa e le casette dove poter prendere e lasciare i libri in varie postazioni del paese. “Un'iniziativa che da sette anni funziona davvero bene e ci dà tante soddisfazioni” commenta la presidente.
Appuntamento dunque sabato 30 e domenica 31 per un week-end di paura e divertimento sia per grandi che piccini.