Adattare l’agricoltura ai cambiamenti climatici. Utilizzare meno acqua, meno prodotti chimici....
Un opuscolo informativo sulle regole per evitare i contagi da Covid e sulle procedure da tenere in c...
L'unione fa la forza, soprattutto in un momento difficile come quello attuale e in un settore, q...
È terminato lo sciopero alla Spreafico di Dolzago. Dopo meno di due giorni di mobilitazione, ...
Esaminati e approvati dal Consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese il progetto di bilan...
4 marzo 1871: nasce la Banca Popolare di Sondrio, società cooperativa per azioni. L’int...
Più 20,36%. Crescita a doppia cifra per l’utile netto conseguito dalla BPS Suisse, isti...
Aumenta la presenza di Crédit Agricole Italia all’interno del Credito Valtellinese. La ...
Il fatturato per le piccole e medie imprese della provincia di Sondrio nel 2020 è calato del ...
Un mercato del lavoro meno dinamico e di corto respiro, con rapporti di lavoro più brevi: lo ...
"Turismo a Tirano: silenzio assoluto da un anno!" Andrea Gusmeroli, titolare di una strutt...
Siamo il primo paese al mondo per numero di DOP e IGP, il primo produttore e esportatore mondiale di...
Un’altra crisi aziendale nella nostra provincia. Presidio davanti ai cancelli della Teva sicor...
Rabbia e sconforto fra i lavoratori della Teva di Bulciago. La notizia della chiusura dell’azi...
Ci sono segnali positivi nel settore industriale, anche se il quadro generale resta decisamente comp...
Nel 2020 in provincia di Lecco l’epidemia da coronavirus è costata cinquemila nuovi con...
In un anno terribile per l’economia, il secondo semestre 2020 si chiude con dati positivi per ...
Cinquant’anni di storia industriale del territorio e 109 posti di lavoro rischiano di essere c...
Gli artigiani lecchesi plaudono alla nascita del Governo Draghi, ma chiedono subito serietà e...
Nuovo importante incarico per Mirko Dolzadelli, dirigente sindacale nato e residente in Valchiavenna...
Un patto territoriale tra imprese, enti pubblici e terzo settore per un nuovo welfare ambientale. Pr...
Nel 2020 in provincia di Lecco il settore dell’edilizia ha ridotto del 12 per cento le ore lav...
Un utile netto raddoppiato, da 56 a 113 milioni, e la proposta all’assemblea di un dividendo u...
Il rinnovo del contratto tra i temi al centro del presidio organizzato oggi in stazione a Lecco dai ...
La pandemia fa sentire i suoi effetti anche sulle imprese. Rispetto al 2019, le aziende lecchesi han...
La cassa integrazione ordinaria, un anno fa, nel gennaio 2020, era attestata a 24.057 ore, ad aprile...
Nel 2020 le famiglie hanno fatto i conti con la pandemia. In un’analisi, Crif traccia il quadr...
Le produzioni tipiche locali, sinonimo di genuinità e mantenimento del territorio, raccontano...
Con la firma dell’accordo fra sindacati e proprietà, si è conclusa la protesta p...
L’emergenza sanitaria ha fortemente condizionato nel 2020 la propensione degli Italiani a rich...
Nonostante tutte le incertezze legate alla pandemia, le imprese provano a guardare al futuro con ott...
Accordo trovato. I settanta lavoratori della Voss di Osnago smobilitano il presidio di protesta per ...
Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Bergamo verso la storica fusione: i Consigli generali ...
Infortuni sul lavoro per coronavirus: nel 2020 in Lombardia ci sono state 37.208 denunce, il 28% del...
Ristori per sostenere un settore chiave del settore turistico di Valtellina e Valchiavenna. C’...
Approvata all’unanimità dalla Conferenza delle Regioni, la proposta avanzata dalla Lomb...
Investimenti per 437 milioni di euro. Sono contenuti nel piano industriale 2021-2025 di ACSM AGAM, l...
Investire quando il mercato è più sfidante. Caso emblematico quello di Autotorino, gru...
Alta tensione al presidio per la chiusura della Voss di Osnago. L'azienda chiede ad alcuni dipen...
Torna sotto i riflettori l’offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni CRE...
La capacità di reagire e di accettare il cambiamento alla base della risposta che la Banca Po...
Avvisi funebri su porte e vetrine per annunciare l’imminente scomparsa della loro categoria. H...
Sempre più probabile l’ennesimo rinvio della riapertura degli impianti di sci, prima pr...
2000 ore di formazione, di cui 800 di stage nelle aziende. Il contatto ravvicinato col mondo del lav...
Oltre 750.000 euro di contributi, quasi 350 aziende beneficiarie. Questo l'ammontare dell'ai...
Niente da fare. Nonostante l’azienda si sia presentata al confronto in commissione regionale, ...
Luci e ombre dai dati su import ed export nel territorio lariano. Gli effetti della pandemia si fann...
Si è aperto uno spiraglio nella vertenza Voss di Osnago. Nell’incontro che si è ...
Da marzo connessione più veloce per aziende e famiglie grazie all'accordo tra Sem e Mynet...
Il settore lattiero caseario valtellinese rafforza le iniziative per la difesa della qualit&agr...
Prosegue il presidio davanti ai cancelli della Voss di Osnago. Settanta lavoratori protestano da 15 ...
“Tra pochi giorni si chiuderà un anno che nessuno potrà dimenticare, un anno che...
La crisi e la pandemia sono un ricordo per la Omet. L’azienda lecchese, leader nella produzion...
Accordo raggiunto tra Italia e Svizzera sulla nuova tassazione dei frontalieri, che sostituisce e mi...
Nella seconda parte dell'intervista al consigliere d'amministrazione della Fondaizone Milano...
Non solo meccanica, il territorio lecchese sa esprimere eccellenze in molti altri settori, compreso ...
G.R. Informatica e Easynet, aziende lecchesi leader nel settore dell’ICT, alleate nel segno de...
Una v dolcemente stilizzata, che evoca l’immagine di 2 ali aperte in volo, un punto rosso al c...
Il presidio continua, anche se non c’è più alcuna speranza. Protestano i 70 dipe...
“Quello che sta per chiudersi è stato l’anno più difficile della nostra st...
Una valle capace di resistere meglio di altre agli urti della crisi economica innescata dalla pandem...
38 milioni di euro, il valore economico distribuito sul territorio da A2A nel 2019. Il dato è...
Sapere in tempo reale se un terreno è edificabile. Quali sono i vincoli da rispettare, le dis...
Ci sono meno incertezze è più prospettive per i 164 lavoratori della Vismara di Casate...
Per i ristoranti si è aperto uno spiraglio. Con l'auspicato passaggio della Lombardia da ...
Consulenza qualificata, gratuita, in tempo reale, per affrontare insieme le sfide del futuro. Sono i...
E' entrato all'improvviso nelle nostre vite, causa pandemia. Per alcuni, dalla primavera sco...
Mentre gli incentivi governativi per le fasce più richieste si sono esauriti e le promozioni ...
Ci sono sviluppi sull’OPA annunciata lunedì da Crédit Agricole It...
Sono oltre 3.500 i dipendenti del Credito Valtellinese, gruppo presente in 11 Regioni con 355 filial...
Sono più di tredicimila i lecchesi in cassa integrazione da gennaio. "Senza ammortizzato...
Crédit Agricole Italia, società controllata per il 75,6% da Crédit Ag...
Ripartire: è il messaggio che Regioni e province autonome dell’arco alpino lanciano in ...
È tra le prime 15 imprese in Italia per performance gestionali e affidabilità finanzia...
1.352 studenti, 81 docenti, 22 scuole della provincia di Sondrio: numeri importanti per il percorso ...
500 mila euro per lo sviluppo della competitività delle imprese. A metterli a disposizione de...
La chiusura per quasi un mese di 1100 tra ristoranti e pubblici esercizi produce effetti pesanti&nbs...
64 milioni e 500mila euro. E’ l’utile netto conseguito al 30 settembre 2020 dal gruppo B...
65 milioni 600 mila euro. E’ l’utile netto conseguito da Creval nei primi 9 mesi del 202...
Tra i beni di prima necessità, riconosciuti dal governo, figura anche il commercio di autovei...
Preoccupano gli impatti di un nuovo lockdown sull’economia. Secondo un’analisi di Confin...