Investimenti per 437 milioni di euro. Sono contenuti nel piano industriale 2021-2025 di ACSM AGAM, l...
Un opuscolo informativo sulle regole per evitare i contagi da Covid e sulle procedure da tenere in c...
L'unione fa la forza, soprattutto in un momento difficile come quello attuale e in un settore, q...
Investire quando il mercato è più sfidante. Caso emblematico quello di Autotorino, gru...
Alta tensione al presidio per la chiusura della Voss di Osnago. L'azienda chiede ad alcuni dipen...
Torna sotto i riflettori l’offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni CRE...
La capacità di reagire e di accettare il cambiamento alla base della risposta che la Banca Po...
Avvisi funebri su porte e vetrine per annunciare l’imminente scomparsa della loro categoria. H...
Sempre più probabile l’ennesimo rinvio della riapertura degli impianti di sci, prima pr...
2000 ore di formazione, di cui 800 di stage nelle aziende. Il contatto ravvicinato col mondo del lav...
Oltre 750.000 euro di contributi, quasi 350 aziende beneficiarie. Questo l'ammontare dell'ai...
Niente da fare. Nonostante l’azienda si sia presentata al confronto in commissione regionale, ...
Luci e ombre dai dati su import ed export nel territorio lariano. Gli effetti della pandemia si fann...
Si è aperto uno spiraglio nella vertenza Voss di Osnago. Nell’incontro che si è ...
Da marzo connessione più veloce per aziende e famiglie grazie all'accordo tra Sem e Mynet...
Il settore lattiero caseario valtellinese rafforza le iniziative per la difesa della qualit&agr...
Prosegue il presidio davanti ai cancelli della Voss di Osnago. Settanta lavoratori protestano da 15 ...
“Tra pochi giorni si chiuderà un anno che nessuno potrà dimenticare, un anno che...
La crisi e la pandemia sono un ricordo per la Omet. L’azienda lecchese, leader nella produzion...
Accordo raggiunto tra Italia e Svizzera sulla nuova tassazione dei frontalieri, che sostituisce e mi...
Nella seconda parte dell'intervista al consigliere d'amministrazione della Fondaizone Milano...
Non solo meccanica, il territorio lecchese sa esprimere eccellenze in molti altri settori, compreso ...
G.R. Informatica e Easynet, aziende lecchesi leader nel settore dell’ICT, alleate nel segno de...
Una v dolcemente stilizzata, che evoca l’immagine di 2 ali aperte in volo, un punto rosso al c...
Il presidio continua, anche se non c’è più alcuna speranza. Protestano i 70 dipe...
“Quello che sta per chiudersi è stato l’anno più difficile della nostra st...
Una valle capace di resistere meglio di altre agli urti della crisi economica innescata dalla pandem...
38 milioni di euro, il valore economico distribuito sul territorio da A2A nel 2019. Il dato è...
Sapere in tempo reale se un terreno è edificabile. Quali sono i vincoli da rispettare, le dis...
Ci sono meno incertezze è più prospettive per i 164 lavoratori della Vismara di Casate...
Per i ristoranti si è aperto uno spiraglio. Con l'auspicato passaggio della Lombardia da ...
Consulenza qualificata, gratuita, in tempo reale, per affrontare insieme le sfide del futuro. Sono i...
E' entrato all'improvviso nelle nostre vite, causa pandemia. Per alcuni, dalla primavera sco...
Mentre gli incentivi governativi per le fasce più richieste si sono esauriti e le promozioni ...
Ci sono sviluppi sull’OPA annunciata lunedì da Crédit Agricole It...
Sono oltre 3.500 i dipendenti del Credito Valtellinese, gruppo presente in 11 Regioni con 355 filial...
Sono più di tredicimila i lecchesi in cassa integrazione da gennaio. "Senza ammortizzato...
Crédit Agricole Italia, società controllata per il 75,6% da Crédit Ag...
Ripartire: è il messaggio che Regioni e province autonome dell’arco alpino lanciano in ...
È tra le prime 15 imprese in Italia per performance gestionali e affidabilità finanzia...
1.352 studenti, 81 docenti, 22 scuole della provincia di Sondrio: numeri importanti per il percorso ...
500 mila euro per lo sviluppo della competitività delle imprese. A metterli a disposizione de...
La chiusura per quasi un mese di 1100 tra ristoranti e pubblici esercizi produce effetti pesanti&nbs...
64 milioni e 500mila euro. E’ l’utile netto conseguito al 30 settembre 2020 dal gruppo B...
65 milioni 600 mila euro. E’ l’utile netto conseguito da Creval nei primi 9 mesi del 202...
Tra i beni di prima necessità, riconosciuti dal governo, figura anche il commercio di autovei...
Preoccupano gli impatti di un nuovo lockdown sull’economia. Secondo un’analisi di Confin...
I pizzoccheri, così come gli sciatt, sono suoi figli. E anche solo per questo al grano sarace...
Il lockdown incombe su migliaia di assunzioni che a settembre le aziende lecchesi avevano previsto d...
Le imprese ci credono e sono pronte ad accogliere giovani motivati e formati. La Regione Lombardia c...
Anche Coldiretti Sondrio esprime forte preoccupazione per la chiusura dei ristoranti alle 18. Ci sar...
Durante il lockdown sono i settori che più hanno sofferto la crisi economica innescata dall&r...
Il turismo è un importante volano per l’economia lariana: occorre difenderlo in un peri...
Dalla Regione sostegno alla morosità incolpevole. La Giunta Fontana, su proposta dell’a...
Domani a Morbegno si alza il sipario sulla 113esima Mostra del Bitto: un’edizione limitata per...
Sale la curva dei contagi, crolla la produzione. I dati relativi ai primi mesi dell’anno, indi...
La qualità è alta, la quantità è nella norma, buone le pezzature. 2020 c...
Morbegno punta a rafforzare l’attrattività commerciale anche nei confronti dei clienti ...
Dopo undici mesi, si sono rotte le trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Il se...
Reddito di cittadinanza: sono scaduti i primi 18 mesi dall’erogazione del primo assegno. Al gi...
Un 2020 difficile per i dipendenti delle imprese artigiane. Gli ammortizzatori sociali ci sono, ma &...
Il settore agroalimentare in provincia di Lecco dà lavoro a 3.700 persone. Agricoltura e alle...
Il conto alla rovescia verso la 113esima edizione della Mostra del Bitto è cominciato. Le pre...
La vendemmia 2020 è iniziata. La Valtellina è di fatto, una delle aree viti-vinicole p...
La provincia di Lecco è la regina italiana del metalmeccanico. Nonostante la crisi e i proble...
Sono diecimila i lavoratori lecchesi che ad agosto hanno beneficiato dei sussidi. Un dato allarmante...
Siamo abituati a vederli al Sud, o sulle sponde del lago di Como o in Liguria. Ma gli ulivi da tempo...
Costruire una visione condivisa del futuro in una prospettiva europea. È l’ambizione de...
Flessione pesante per le esportazioni delle aziende lecchesi nel primo semestre 2020. Il coronavirus...
570mila euro di contributo a fondo perso. Queste le risorse messe a disposizione a Sondrio per soste...
In poco più di un mese 308 domande: grande successo per il bando terrazzamenti, nuova misura ...
Riqualificare il proprio immobile e aumentare il suo valore di mercato, ridurre i consumi energetici...
La corsa ai ponteggi è partita. Il settore immobiliare è pronto a raccogliere la sfida...
La Presidente nazionale di Fiavet Jelinic ha incontrato a Sondrio gli operatori delle agenzie v...
14 anni senza contratto e senza aumenti salariali. I lavoratori della sanità privata dicono b...
Più dell’80% degli immobili presenti in Italia appartiene a classi energetiche medio-ba...
Senza gli ammortizzatori sociali, l’edilizia – settore più colpito dalla crisi de...
Sono oltre 15mila i lavoratori lecchesi che nei primi sette mesi del 2020 hanno usufruito degli ammo...
486 euro. E’ l’importo medio percepito ogni mese da chi, in provincia di Sondrio, &egrav...
58 attività economiche, dalla ristorazione all'artigianato, hanno risposto al bando della...
In Valtellina, quest’anno, la raccolta delle mele è partita in anticipo. Nei frutteti l...