L’internazionalizzazione resta per le aziende leva strategica fondamentale di rilancio competitivo, soprattutto nella fase di uscita dall’emergenza. La Camera di Commercio di Sondrio aderisce al progetto di Regione e Unioncamere Lombardia, che offre alle imprese un percorso di accompagnamento sui mercati strategici: Canada, Russia, India, Regno Unito, Cina. Si chiama Outgoing, nei primi 2 anni ha coinvolto 1100 aziende in attività formative e missioni imprenditoriali. L’edizione 2020 avrà dimensione virtuale per lo stop forzato ai viaggi internazionali, senza limitare l’opportunità di fare business. Aziende con sede legale e operativa lombarda fruiranno di un percorso gratuito di formazione, orientamento, scouting, ricerca partner e follow up nei mesi seguenti. Le missioni virtuali, con incontri b2b online, si svolgeranno tra ottobre e dicembre, e saranno precedute da webinar dedicati ad illustrare informazioni e opportunità nei 5 mercati target. Termine delle domande di partecipazione il 29 luglio. "Auspico che le nostre imprese – dichiara Loretta Credaro Presidente della Camera di Commercio di Sondrio – colgano questa importante opportunità per sviluppare il loro business estero in mercati potenzialmente attrattivi, valorizzando gli strumenti innovativi messi a disposizione da questo progetto".
L’ente di via Piazzi intanto prosegue nell’offerta alle imprese di misure di sostegno per il rilancio dell’attività. Pubblicati 3 avvisi per l’assegnazione di contributi negli ambiti impresa 4.0, promozione turistica, commercio estero. Domande al via il 1 luglio: a disposizione 142.000 € di contributi, che coprono quote variabili tra il 50 e il 70% delle spese ammissibili. Attivata inoltre una misura operativa per l’assegnazione dei contributi a favore dei consorzi fidi che garantiscono prestiti alle imprese nell’ambito del Protocollo credito, sottoscritto da Regione, Provincia, Camera di Commercio, Consorzio Bim, Comune di Sondrio, banche locali, associazioni di categoria e consorzi fidi, che offre alle aziende locali tassi di interesse e commissioni fideiussorie a condizioni agevolate rispetto a quelle ordinarie di mercato La dotazione iniziale di 150.000 € sarà aumentata di 500.000 € grazie allo stanziamento straordinario assicurato dal Bim. L’obiettivo è giungere ad agevolare almeno 1500 prestiti entro dicembre. Sostegno all’innovazione, allo sviluppo sui mercati esteri e alla promozione dell’offerta turistica, sono temi centrali della nostra strategia, sostiene Credaro, che rimarca l’impegno per il sostegno nell’accesso al credito, grazie anche all’apporto fondamentale dei partner istituzionali attraverso il Bim.