"Quello di quest'anno sarà un Natale diverso dal solito, sia per le modalità di condivisione delle feste con i nostri cari, sia per la mancanza dei tradizionali eventi, come le fiaccolate o i brindisi a mezzanotte. Tuttavia non dobbiamo scordarci il significato e il valore del Natale, il momento più poetico dell'anno e il Comune ha quindi pensato ad una serie di iniziative, nel rispetto delle normative anti-Covi".
Con queste parole il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni ha presentato il calendario speciale per il periodo natalizio. Un pacchetto di proposte rivolto a tutte le fasce di età, con un’attenzione particolare ai rioni cittadini. "Filo conduttore di questo Natale – sottolinea il primo cittadino - sarà il "viaggio della gratitudine", un modo per mettere in luce i valori che la nostra città ha espresso e condiviso in tutto questo periodo di emergenza. Lo faremo innanzi tutto assegnando il San Nicolò d'Oro a tutta la città di Lecco".
"Il viaggio della gratitudine – aggiunge Giovanni Cattaneo, assessore all'attrattività territoriale – consisterà anche in un video racconto che da domenica 6 dicembre verrà proiettato su uno schermo fisso in piazza Garibaldi e su uno mobile nei vari rioni della città. Il racconto di chi si è speso per la comunità in questo periodo difficile, attraverso la voce di una quindicina di persone di varie associazioni del territorio".
Un'altra iniziativa che coinvolgerà i rioni lecchesi è quella de "il manto di stelle" che consentirà, a partire dal 10 dicembre, l’illuminazione di 14 luoghi significativi della città, dando luce e colori ad alcuni edifici storici e culturali e ad alcune scuole.
Ha inoltre già preso il via con il mese di dicembre l’inedito "calendario di natale" del Comune di Lecco; racconti quotidiani ideati da autori del nostro territorio per le famiglie e i bambini che verranno trasmessi anche dalla nostra emittente, ogni sera alle 20.50, dal lunedì al sabato, a partire dal 7 dicembre.
Alle famiglie è dedicato anche l'evento "la scatola della felicità", uno spettacolo di magia che verrà trasmesso sulla pagina Youtube del Comune nei pomeriggi del 23 dicembre e del 3 gennaio.
Infine come ogni anno, non mancheranno le offerte bibliografiche a cura della Biblioteca Civica così come conferenze e approfondimenti social sul nostro patrimonio culturale.