"L'altra notte avevo la sensazione si essere osservata ed ora ho capito, Ricccardino mi ha visto attraversare continuamente i binari e ha deciso di interrompere la mia latitanza...beh, che dire, gli devo la vita!". A parlare è Rita, un border collie australiano di circa 5 anni, o meglio, il suo salvatore Riccardo Terzo, che simpaticamente ha raccontato su facebook l'impresa che l'ha visto protagonista, come se a parlarne fosse proprio l'animale.
Riccardo è il presidente di Comosoccorso Emergenza Veterinaria ed è stato chiamato venerdì scorso da una famiglia di Dervio che aveva perso le tracce della neo-adottata Rita. "E' tipico di alcuni cani tentare la fuga quando arrivano in una nuova casa" ci spiega Riccardo "e riuscire a riprenderli è impresa tutt'altro che facile". Il soccorritore aveva avvistato il border collie già sabato vicino ad un dirupo, ma per il recupero ha dovuto attendere fino a domenica sera quando Rita si è rifugiata vicino al passaggio a livello di Dorio, prima della galleria di Piona. "Avevo avvistato Rita sui binari della ferrovia - spiega Riccardo – ho atteso che ci fosse buio e molto silenzio e a quel punto l'ho attirata con del cibo verso una gabbia posizionata nei pressi della ferrovia. Con la collaborazione della polizia provinciale e dei carabinieri forestali avevo anche posizionato delle reti in modo che il cane non riuscisse a fuggire oltre il passaggio a livello andando verso la galleria. In quel caso sarebbe stata la fine. Rita ha sentito l'odore del cibo e sono riuscito a trarla in salvo, 10 minuti prima del passsaggio dell'ultimo treno!". Una storia a lieto fine; la professionalità e attenzione di Riccardo hanno permesso alla famiglia derviese di riabbracciare il proprio cane sano e salvo.
Non è stato altrettanto fortunato uno dei due cani recuperati invece lunedì sera a Mandello dai Vigili del Fuoco del gruppo Saf di Lecco. I soccorritori erano intervenuti per trarre entrambi in salvo, dopo che erano precipitati ai piedi di una falesia di Olcio. I due cani sono stati recuperati e portati a valle, ma per uno dei due non c'è stato nulla da fare.