Le esclusive delle Giornate FAI di Primavera 2022 della delegazione di Lecco sono tra Canzo e Asso. Sabato 26 e domenica 27 le aperture straordinarie di luoghi inaccessibili o poco noti del nostro territorio.
Villa Magni-Rizzoli, la casa del pittore Salvatore Fiume, i mulini Mauri e Valsecchi, la chiesa del Santissimo Crocifisso, la Tipografia Artigiana Valsassinese e anche la chiesa e il castello di Rezzago sono i punti d’interesse di quest’anno. Poco distanti gli uni dagli altri, con una buona organizzazione, potranno essere visitati tutti.
Le Giornate di Primavera sono un momento di condivisione e di sensibilizzazione: attraverso l’apertura di luoghi che celano una fetta della nostra storia, oltre ad arricchire i cittadini, si racconta anche la missione del Fondo Ambiente Italiano che da quasi 50 anni è dedito alla cura, alla promozione e alla tutela del patrimonio artistico, culturale e naturale della nostra terra.
Quest’anno, a latere delle aperture, sarà attivo un servizio di ristoro nella piazza del mercato di Asso e presso il mulino Valsecchi. Qui sarà allestito anche un mercatino di prodotti artigianali. Domenica 27 inoltre, a chiusura delle giornate, si terrà il concerto d’organo del Maestro Andrea Bombarda presso la chiesa prepositurale di San Giovanni Battista di Asso. Lo strumento, uno dei più prestigiosi della Valsassina, suonerà anche le note di Bach.
L’ingresso è libero e aperto a tutti e così anche per le visite. È consigliata la prenotazione attraverso il sito.