A una settimana dalla frana di Varenna, si profilano le prime contromisure per risolvere le criticità sulla gestione della viabilità e della linea ferroviaria Milano-Tirano. Lo smottamento ha interrotto oltre che la provinciale 72 all’altezza della galleria di Fiumelatte, anche la circolazione dei treni fra le stazioni di Lierna e Bellano.
Un nodo decisamente critico. Di fatto, a oggi non è possibile far scendere per la manutenzione i treni rimasti a fare la spola fra Tirano e Bellano. Nel corso di un vertice in prefettura a Lecco, alla luce dei risultati dei sondaggi, è stata prevista la possibilità di affidare dei lavori che, maltempo permettendo, nell’arco di una decina di giorni, consentirebbero la messa in sicurezza della galleria ferroviaria per garantire, almeno inizialmente, il passaggio dei treni senza passeggeri. In questo modo sarebbe possibile effettuare interventi di manutenzione e di sostituzione dei convogli.
Il servizio di spola fra Lecco, Varenna, Bellano e Colico prosegue con bus sostitutivi. Un servizio che allo stato attuale non si può implementare e che è affollato da studenti e pendolari. Ai turisti diretti da Lecco a Varenna, Trenord consiglia pertanto di utilizzare in prevalenza il battello in partenza da Lecco alle 18.30. Da lunedì inoltre, Trenord provvederà a rimodulare gli orari dei treni per ridurre a venti minuti l’attesa con gli autobus con una complessiva riduzione di 30 minuti circa del percorso tra Milano e Colico.