Appuntamento con la storia per il Consorzio Brianteo Villa Greppi che dedica un ciclo di conferenze ad alcuni momenti cruciali del Novecento. In programma dal 4 novembre al 2 dicembre la rassegna “Tracce della storia” che farà tappa, di volta in volta, in diversi comuni consorziati con l’ente brianzolo.
Dai cento anni della Turchia moderna agli ottanta dall’8 settembre del ’43; dai sessant’anni dall’assassinio di J.F. Kennedy ai cinquanta dal golpe di Pinochet in Cile. E ancora l’ascesa di Hitler al potere, la morte di Stalin, la fine della dittatura militare argentina e il conflitto israelo-palestinese, tema drammaticamente di attualità.
Il percorso è ideato e organizzato dal consulente storico Daniele Frisco e vedrà la presenza di importanti storici italiani. “Date le numerose ricorrenze del 2023 – spiega Frisco - quest’anno “Tracce della Storia” non seguirà un tema particolare, bensì racconterà diverse vicende del Novecento che hanno avuto un ruolo importante nella storia italiana, europea e mondiale e che, come sempre, interrogano il nostro presente”.
“Sono certa che questa edizione incontrerà l’interesse di molte persone – aggiunge Lucia Urbano, Presidente del Consorzio Villa Greppi –. Ci accompagnerà in un affascinante viaggio attraverso più continenti, percorrendo tutto il secolo scorso e aiutandoci a comprendere meglio eventi storici significativi, alcuni vicini a noi altri meno, ma che in ogni caso hanno influenzato enormemente i decenni successivi. Riflettere su di essi significa riflettere anche sull’attualità e contribuire alla formazione di una coscienza critica”.
La rassegna prende il via sabato 4 novembre alla sala civica di Viganò con la conferenza dedicata alla nascita della Repubblica di Turchia e si chiuderà sabato 2 dicembre a Casatenovo con una riflessione sul conflitto israelo-palestinese. Nel mezzo una serie di appuntamenti; il calendario è consultabile sul sito www.villagreppi.it.