Tre nuovi percorsi museali per ipovedenti e non vedenti sono stati realizzati a Palazzo Belgiojoso a Lecco. Il progetto "Please touch me. Ad occhi chiusi nel museo" offre a tutti, non soltanto ai visitatori affetti da cecità, la possibilità di avvicinarsi al patrimonio culturale archeologico, storico e naturalistico con modalità nuove, in grado di coinvolgere anche sul piano emozionale.
Il progetto infatti abbatte il tabù del “vietato toccare” e la visita diventa, per tutti, un’esperienza multi-sensoriale da fruire non solo con gli occhi, ma anche toccando direttamente alcuni degli oggetti esposti. Un allestimento composto da diverse postazioni, studiate per favorire l’approccio autonomo del visitatore ai contenuti, tramite didascalie in rilievo, fedeli riproduzioni e pezzi originali. Nel Museo di Storia Naturale sono state progettate e realizzate anche tre postazioni tattili e sonore, dedicate alla conoscenza ludica e interattiva dei mammiferi, degli uccelli italiani ed esotici tramite i loro richiami.
L'iniziativa è stata promossa da Eliante Società Cooperativa Onlus, capofila del progetto, e dal Comune di Lecco, con il sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, con la collaborazione della Federazione delle Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità Provinciale, dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Consiglio Regionale Lombardo e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo.
"L’attenzione al tema dell’inclusione è un impegno che la nostra Cooperativa ha consolidato nel tempo con la realizzazione di percorsi per la fruizione dei luoghi da parte delle persone con disabilità – spiega Mauro Belardi, presidente della Cooperativa Eliante Onlus -. Nel museo il visitatore è un “attore”, una persona che interagisce con gli allestimenti attraverso tutti i sensi."
"Una proposta innovativa per il territorio – aggiunge Simona Piazza, assessore alla cultura del Comune di Lecco - che trova spazio in un progetto dell’amministrazione comunale atto a rendere sempre più inclusivi e dunque fruibili al pubblico i contenuti conservati ed esposti presso i poli museali cittadini".
Ora non resta che attendere la riapertura dei musei.