Conferenze, incontri con storici e studiosi, film e musica. Dal 17 gennaio al 6 febbraio torna l’annuale appuntamento con la rassegna culturale Percorsi nella Memoria, nata nel 2007 per volere del Consorzio Brianteo Villa Greppi. Obiettivo del progetto commemorare le vittime della deportazione nazista e celebrare il Giorno della Memoria, attraverso una serie di proposte che, seguendo un filo conduttore, mettono in risalto le problematiche del passato e del presente. Tema di quest’anno “Il mondo di ieri”.
“Con l’edizione 2022 – spiega Daniele Frisco direttore scientifico del Consorzio – vogliamo indagare l’Europa prima dell’avvento del totalitarismo nazista: un’Europa diversa da quella di oggi, con comunità ebraiche diffuse su tutto il continente e con villaggi e quartieri oggi completamente spariti dalle mappe. Non mancherà poi il consueto sguardo con appuntamenti dedicati all’attualità”.
Dodici gli eventi in calendario nei diversi Comuni del Consorzio. Si parte lunedì 17 gennaio alle 21 nella sala civica Aldo Moro di Sovico con una conferenza introduttiva a cura di Frisco. Non mancheranno le serate dedicate alla proiezione di pellicole significative come “1945”, “Ida” e “Ogni cosa è illuminata” e come ogni anno sono attesi ospiti di primo piano: il professore Germano Maifreda presenterà il libro “Italya. Storie di ebrei, storia italiana”; “Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia” è invece il titolo del volume curato da Shaul Bassi. Spazio anche all’esperto di educazione alla Memoria Daniele Susini, autore di “La resistenza ebraica in Europa” e a Raffaella Di Castro e Simone Santoro curatori del libro “L’ebreo inventato”.
Il 27 nel Giorno della Memoria a Bulciago la conferenza di Roberta Ascarelli, ordinario di Lingua e letteratura tedesca all’Università di Siena. “L’altra Europa: il mondo della cultura tra persecuzione e fuga” è invece il tema del secondo momento di approfondimento di Frisco, mentre Eva Rizzin, dottore di ricerca in geopolitica parlerà di sinti e rom tra passato e presente. A chiudere la rassegna domenica 6 febbraio alle 17 a Villa Greppi un concerto di musica kletzmer.
L’accesso agli eventi è consentito solo con green pass rafforzato e mascherina FFP2. Per conoscere il calendario nel dettaglio www.villagreppi.it.