I luoghi della cultura sono attualmente chiusi in tutta la Lombardia, ma il Comune di Lecco si è posto l'obiettivo di trovare metodi alternativi per non bloccare le attività di teatri, musei, biblioteche. Il distanziamento, l’isolamento, la compressione nelle pareti domestiche, l’assenza del contatto sociale stanno mettendo a dura prova tutti quanti, soprattutto i più piccoli. Da qui l'iniziativa dal tittolo "Spettacolare Presenza", un progetto a cura del Servizio Cultura e Turismo del Comune di Lecco. Tutte le classi delle scuole statali primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale potranno partecipare ad alcuni spettacoli teatrali a distanza.
Le compagnie del territorio metteranno in scena alcune rappresentazioni che gli studenti potranno seguire in diretta dalla classe, attraverso uno schermo. Non mancheranno momenti interattivi durante i quali gli attori si confronteranno con i bambini.
"Con questa iniziativa ci poniamo 3 obiettivi – sottolinea il vicesindaco e assessore alla cultura Simona Piazza –. Il primo è quello di sostenere il mondo del lavoro dello spettacolo, non meno importante quello di aiutare i bambini a elaborare l’assenza del contatto, accompagnandoli nel loro percorso di crescita in questo momento così diffcile. Infine vogliamo mantenere acceso il fuoco del teatro per la sua peculiarità di attività dal vivo".
"E' importante – aggiunge l'assessore all'istruzione Emanuele Torri – che i ragazzi possano tornare a vivere la scuola nella sua normalità e nella sua progettualità e ciò avviene innanzi tutto promuovendo la cultura nelle classi. Siamo palloncini con tanti sogni in un momento pieno di spilli. Questa frase spiega perfettamente il momento che stiamo vivendo e sono certo che il teatro può aiutare profondamente i più piccoli".
Il progetto avrà inizio nelle prossime settimane e vedrà coinvolti Teatro Invito, l'Accademia perduta/Romagna Teatri, lo Stato dell'Arte, il Filoteatro, Albero Blu, la Compagnia del Lago e Gigi Maniglia. Da gennaio gli studenti potranno partecipare anche a dei laboratori tetrali che proseguiranno fino alla prossima primavera.