Storici, docenti, registi e scrittori. Importanti personalità del mondo della cultura parteciperanno all'edizione di quest'anno dei "Percorsi nella memoria", iniziativa organizzata dal Consorzio Villa Greppi, in occasione del Giorno della Memoria. La rassegna, curata dal direttore scientifico Daniele Frisco, è in programma dal 25 gennaio al 9 febbraio e si svolgerà online, nel rispetto delle norme anti Covid. Sottotitolo dell'edizione: "Questioni di Memoria"; le chiacchierate con gli ospiti si alterneranno sul sito www.villagreppi.it sul tema del senso della memoria, su come portarla avanti e sul suo rapporto con la storia.
"I molti incontri con i sopravvissuti ai campi – commenta la Presidente del Consorzio Marta Comi – ci hanno permesso, negli anni, di ascoltare da testimoni diretti quanto è accaduto durante il nazifascismo e con le deportazioni. Il tema scelto per questa nuova edizione vuole anche essere un tributo a loro". "Siamo partiti da un dato – aggiunge Frisco – il Rapporto Eurispes 2020 indica che ben il 15,6% degli italiani ritiene, oggi, che la Shoah non sia mai esistita. Questa percentuale è in costante aumento e ci pone di fronte alla necessità di aprire una riflessione profonda su come, dall’introduzione del Giorno della Memoria, sia stato affrontato il tema stesso".
Interverranno noti storici italiani come Marcello Flores o Filippo Focardi e il giornalista Wlodek Goldkorn, dalla semiologa Valentina Pisanty alla drammaturga Laura Forti, dal docente universitario Frediano Sessi al regista e scrittore Alberto Caviglia. Il calendario è davvero ricco e non mancheranno, come ogni anno, i suggerimenti cinematografici, con la pubblicazione di tre introduzioni storiche ai film “Ida”, “1945” e “JOJO RABBIT”, a cura di Frisco. Per scoprire tutti gli appuntamenti www.villagreppi.it.