Cultura inclusiva e accessibile. In arrivo da Fondazione Cariplo 260mila euro destinati al Sistema Museale della Provincia di Lecco. E’ stato infatti finanziato il progetto “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”.
“Le finalità del progetto - commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliera provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani - sono quelle di creare inclusione sociale e pari opportunità nel godimento del patrimonio museale, promuovere familiarità con i luoghi della cultura quali spazi di arricchimento personale, favorire una condizione emotivamente positiva nell'individuo, stimolare le capacità creative e comunicative in persone con deficit cognitivo/sensoriali, rafforzare il legame con i cittadini e il territorio”.
Il progetto, che vede coinvolte la Cooperativa sociale Eliante Onlus di Milano e la Fondazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, si articola su due piani, quello della riorganizzazione delle modalità di accoglienza, con percorsi e proposte senza barriere per persone con mobilità ridotta e difficoltà sensoriali o cognitive e quello di formazione rivolto agli operatori museali e al personale delle 51 realtà del Sistema Museale Provinciale. Non solo, le azioni previste sono volte anche al coinvolgimento di famiglie con carrozzine, anziani che hanno bisogno di soste frequenti, persone con difficoltà temporanee di movimento.
In particolare: verrà creato un percorso Kit Friendly con cartoni animati 3d per illustrare le opere ai più giovani; sarà allestito un percorso tattile olfattivo nel giardino di Villa Monastero; gli operatori museali riceveranno nuovi manuali didattici e potranno seguire un percorso formativo per ampliare le competenze nelle relazioni con le persone con disabilità. Insomma una proposta culturale senza barriere, né fisiche, né cognitive.