Un fine settimana alla scoperta del Parco regionale del Monte Barro con attività per tutta la famiglia. Sabato 12 settembre torna la Notte dei Goti, una visita-spettacolo all’Area Archeologica dei Piani di Barra e domenica 13 la giornata BioBlitz.
La Notte dei Goti sarà l'occasione per conoscere le scoperte nel sito archeologico di Monte Castelletto, dove 1500 anni fa abitavano le popolazioni Gote. Alle 17 è in programma la caccia al tesoro archeologico-naturalistica per bambini e famiglie. Alle 18 la visita guidata al Museo Archeologico del Barro, ampliato alla fine del 2019 con nuovi allestimenti e con l’esposizione della corona pensile, unico ritrovamento del genere in uno scavo archeologico in Italia. Alle 19 all’Eremo Monte Barro ci sarà una degustazione di birra artigianale e la cena durante la quale si potranno gustare ricette e sapori del passato e ascoltare musiche medievali. Alle 21.30 avrà inizio la visita-spettacolo all’area archeologica dei Piani di Barra illuminata solo da torce e candele, accompagnata da intervalli musicali in tema medievale, letture e narrazioni. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Cooperativa Eliante, Associazione Ecobarro, Ristorante Eremo, Compagnia Teatro d’Acqua Dolce e gode di un contributo della Camera di Commercio di Como e Lecco.
Domenica 13 sarà la giornata dedicata al BioBlitz, un evento durante il quale ricercatori, volontari, famiglie, studenti, insegnanti, lavorano insieme per ottenere un conteggio generale di piante, animali, e altri organismi. I dati raccolti costituiscono un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità e vengono inseriti in tempo reale all'interno di una piattaforma online mondiale. Sono previsti due itinerari con destinazione Eremo alla mattina e due al pomeriggio alla scoperta della vegetazione e della fauna del parco. Dalle 14.30 anche laboratori per bambini e ragazzi.
Gli eventi di tutto il week-end sono organizzati nel rispetto delle norme anti Covid ed è dunque obbligatoria la prenotazione. Per informazioni consultare il sito www.parcomontebarro.it o scrivere all'indirizzo mail educazione@eliante.it.