Quasi un secolo alla scoperta dei giovani talenti del ciclismo mondiale. Torna il 2 ottobre il Piccolo Giro di Lombardia, giunto alla 93esima edizione. Partenza e arrivo da Oggiono, per un percorso che si svilupperà all’interno del triangolo lariano, fino a Bellagio e ritorno.
Il numero uno della start list sarà assegnato al Campione del Mondo Yevgeniy Fedorov. A nove giorni di distanza dal suo successo nella prova iridata degli Under 23 in Australia, il kazako indosserà proprio qui per la prima volta la maglia arcobaleno. Un’occasione accolta con grande entusiasmo e soddisfazione da tutto lo staff del Velo Club Oggiono presieduto da Daniele Fumagalli, che organizza il grande evento. Ad attendere la stella dell'Astana Qazaqstan, non sarà una semplice passerella ma una vera e propria sfida che promette anche quest'anno spettacolo ed emozioni lungo i 170 chilometri del tracciato. Come già annunciato tra i partenti è prevista pure la presenza del Campione Europeo, il tedesco Felix Engelhardt.
"E' chiaro che la presenza del Campione del Mondo è la ciliegina sulla torta per la nostra corsa che potrà contare anche quest'anno su un cast di partenti di altissimo livello - spiega il presidente Fumagalli - Voglio ringraziare tutte le squadre per la professionalità e la vicinanza dimostrata e le istituzioni per essere al nostro fianco in questo evento di livello mondiale".
All'appuntamento parteciperanno 28 squadre, 15 italiane e 13 straniere. Il Piccolo Giro di Lombardia è nato nel 1911, esattamente sei anni dopo quello riservato ai professionisti. Ad organizzare la prima edizione del 'Piccolo Lombardia' fu l’Unione Sportiva Milanese. Dal 2010 l’appuntamento è organizzato dal Velo Club Oggiono.