Da Lecco alla cima del monte Olimpo in Grecia. Stefania Valsecchi, per tutti la Steppo, ha portato a termine una nuova impresa in sella alla sua bicicletta.
La partenza lo scorso 11 luglio da Malnago. Obiettivo: raggiungere Brindisi percorrendo la via Francigena in dieci tappe, insieme all'amica Caterina di Moltrasio. Da Brindisi il traghetto per Igoumenitsa in Grecia dove la Steppo ha intrapreso da sola le ultime tre tappe per giungere alle pendici del monte Olimpo e affrontare a piedi la salita fino alla cima Mitikas a 2.917 metri.
Un'avventura che ha preso forma nella mente di Stefania nel periodo di lockdown: "2020 anno di Olimpiadi rinviate per Covid e allora ho pensato che Lecco, la mia città, sarebbe andata sull’Olimpo, in Grecia, la patria natia delle Olimpiadi". Scrive la Steppo in uno dei suoi post su facebook con i quali ha tenuto costantemente aggiornati i tantissimi sostenitori che l'hanno supportata nel corso dei 1.900 chilometri percorsi.
Un viaggio all'insegna della fatica, certamente, ma soprattutto della tenacia, della condivisione, della felicità all'arrivo di ogni tappa. "Sabato scorso - scrive la Steppo il 20 luglio - chiusa casa, partite dal garage in bici, io da Lecco, la Cate da Como, ed eccoci a Brindisi: 1.550 km e 12.000 m di dislivello. Insieme, tra pianure, monti, laghi, mari, colline, città, cattedrali, basiliche, ponti e acquedotti romani, uliveti secolari, vigneti inebrianti...mamma mia che bel!!!".
L'impresa sarebbe già straordinaria così, ma l'obiettivo della Steppo è la Grecia, patria della filosofia e della pedagogia, "e io sono laureata in filosofia e sono maestra!" ricorda. Le ultime tre tappe sono faticose e presentano alcune insidie, come l'incontro con un gruppo di cani randagi, ma la meta è ormai dietro l'angolo e alle 8 del 25 luglio, la Steppo sventola entusiasta il gonfalone della città di Lecco e il tricolore italiano sulla cima dell'Olimpo.
Durante il consiglio comunale di lunedì sera il sindaco Virginio Brivio ha conferito a Stefania un riconoscimento, ripercorrendo le tappe dell'impresa che l'atleta ha dedicato a Lecco e a chi ha sofferto nel periodo di emergenza sanitaria.