Strutture scolastiche in via di riqualificazione, ma anche nuovi interventi a edifici dedicato allo sport e all’accoglienza dei più fragili. È una “Monza all’opera” quella che il sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti hanno illustrato, facendo il punto sui cantieri avviati in città. Tra i lavori più attesi, quello della riqualificazione da 11 milioni di euro, finanziati dal Comune, della scuola Bellani in via Foscolo, per la creazione di un progetto innovativo e aperto al quartiere, che si estende su una superficie di 3900 mq, comprensivi di un’area sportiva, una biblioteca, un’agorà, spazi polivalenti e un collegamento funzionale all’oratorio. Avvio del cantiere previsto nel 2025 con più fasi nell’area attigua all’attuale scuola, senza necessità di trasferire gli studenti in altri plessi.
Proseguono, intanto, i lavori all’ex Borsa di via Boccaccio: conclusa la bonifica degli impianti e la demolizione dei controsoffitti del primo piano, mentre proseguono le demolizioni delle murature non portanti al piano terra con la rimozione degli intonaci.
Le scuole Nazario Sauro, Zara, Omero e Pertini del quartiere San Rocco saranno oggetto invece di importanti interventi di riqualificazione edilizia finanziati dal PNRR, puntando a un maggior efficientamento energetico e il miglioramento delle prestazioni sismiche, oltre alla creazione di una vera e propria comunità educante in tutta l’area.
Sempre con i fondi del PNRR, per oltre un milione di euro, sarà realizzata la stazione di posta in via Borgazzi: un edificio di legno lamellare da due piani che sarà finalizzato a progetti di accoglienza con posti letto e spazi per la cura della persona, sul modello dello Spazio 37. Serviranno invece 150 giorni per completare i lavori di adeguamento dell’asilo notturno di via Raiberti, che aumenterà i posti letto da 25 a 36 complessivi.
Proseguono i lavori di restauro delle facciate del palazzo comunale, mentre per il monumento ai caduti di piazza Trento e Trieste è in corso un progetto di valorizzazione e tutela e a breve inizieranno le necessarie piantumazioni dell’area.
Per gli impianti sportivi, risolti i problemi connessi alla presenza di amianto alla Forti e Liberi, mentre sono in corso i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche sulle tribune, nel palazzetto, negli spogliatoi e per l’ingresso ai servizi. A giorni, invece, si concluderà il progetto esecutivo per il completo rifacimento della pista di atletica, dei campi da calcio e di rugby e degli spogliatoi sull’area Chiolo Pioltelli.