Passato presente e futuro delle quattro ruote nella cornice dell’autodromo di Monza. Successo per la terza edizione del Mimo, il motorshow che lo scorso fine settimana ha visto oltre sessantamila visitatori aggirarsi fra paddock, tribune e box del tempio della velocità.
Tantissime le opportunità per gli appassionati di auto: dai test drive andati esauriti in pochissime ore, allo spettacolo delle hyper car, protagoniste di esibizioni e giri di pista al limite che hanno emozionato gli spettatori sulle tribune.
Al Mimo sono state presentate in anteprima mondiale due vetture esclusive: la sedan, berlina completamente elettrica, del nuovo brand italiano Aehra e la 044s del team Grassi scuderia Milano. Fra le protagoniste della terza edizione del Mimo Polimove del Politecnico di Milano, il team vincitore della Indy Autonomous Challenge, la sfida di monoposto a guida autonoma senza pilota che per la prima volta si sono sfidate in Europa, su un circuito con curve e staccate.
Il Politecnico di Milano ha vinto la sfida a tempo in Autodromo contro Technische Universität München e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (3° posto)
Un successo che risuona nelle parole di del presidente Andrea Levy: “Ringrazio tutti gli espositori che hanno creduto in questa che sulla carta è la terza edizione di MIMO, ma che a conti fatti è un’edizione zero, totalmente allestita e organizzata all’Autodromo Nazionale Monza. Abbiamo creduto da sempre che l’Autodromo fosse la location perfetta per il festival motoristico che avevamo in mente, e l’entusiasmo e i numeri che abbiamo avuto sotto gli occhi in questi tre giorni lo confermano. Adesso la testa è al 2024, a tutto quello che possiamo valorizzare ulteriormente di questo format. Insieme ai nostri partner stiamo fissando le date, che molto probabilmente porteranno MIMO a fine giugno”.