547 interventi in ambito ambientale, ittico-venatorio, amministrativo e giudiziario. E’ il bilancio 2022 della Polizia provinciale di Monza e Brianza, presentato nel corso delle celebrazioni del patrono San Sebastiano. Nel dettaglio, i 14 agenti del corpo hanno eseguito 93 controlli di polizia ambientale e contestato violazioni amministrative per oltre 100 mila euro. 52 le pratiche di polizia giudiziaria istruite, 34 in totale gli indagati. Ammontano a 17.000 mila euro le sanzioni effettuate in seguito a controlli nelle strutture ricettive, nelle agenzie di pratiche auto e negli esercizi commerciali. 47 i posti di controllo in strada, fermati 286 veicoli per multe da 3 mila euro. Sono stati eseguiti 206 recuperi di fauna selvatica in difficoltà, controllati 157 cacciatori. Tra le attività anche 10 sequestri di aree e impianti industriali per reati ambientali e 13 di sostanze stupefacenti. Questo, ripreso da una delle nuove bodycam della Polizia provinciale, uno degli interventi: un ex area industriale occupata illegalmente è stata liberata dagli agenti, recuperati anche stupefacenti. Le telecamere personali rientrano nella nuova dotazione tecnologica del corpo, per un investimento da 60 mila euro, che si somma ai droni già in dotazione.
7 gli agenti premiati dall’amministrazione provinciale, gli agenti Pedrazza e Spaterna, per le conferenze e i corsi sulla normativa ambientale, gli ufficiali Trope e Dibiase, il Sovrintendente Perego, e gli agenti Mandalari e Valzani, per gli incontri tenuti sia in Via Grigna per il personale provinciale, che presso il Comune di Desio per la cittadinanza, in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza di genere.