I volti, le espressioni, i sorrisi, i turbamenti. Dei malati e dei loro famigliari. I protagonisti sono gli attori di una vita rubata dall’Alzheimer. C’è una donna che mi dice “riposati papà”, capisco che mi ama e non so come si chiama. Le parole che strappano l’anima di chi conosce la malattia. Che cancella il passato, i ricordi, le emozioni. Dimentico, il nuovo inedito di Enrico Ruggeri, attraversa le fragilità di chi soffre di questa patologia. Set del videoclip del brano uscito in queste ore “Il paese ritrovato”: vie, piazze, giardinetti, negozi, il teatro la biblioteca, l’orto, gli appartamenti, a pochi passi dal centro di Monza. La cittadina, nata dall'impegno della Meridiana Società Cooperativa Sociale, ospita 64 persone con demenza e Alzheimer. I loro visi, le parole del cantautore, il sostegno al progetto.
Un progetto che inizia con un incontro avvenuto nell'estate del 2022: Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Cantanti, conosce La Meridiana di Monza in occasione de La Partita del Cuore. Poco dopo la visione del film The Father, storia di un uomo che vive l'esperienza della demenza in una realtà deformata dai suoi ricordi e dalla sua percezione del mondo. "Dopo aver visto il film, mi sono messo alla chitarra e, nel giro di un'ora, testo e musica della canzone erano pronte", spiega il cantautore, che interpreta il brano in prima persona nei panni di un uomo affetto da Alzheimer, dando vita a ciò che resta dei suoi pensieri. Un testo che fa riflettere mettendo al centro il valore della vita, con le fragilità e le opportunità che può svelare in ogni momento. “Dimentico” desidera condividere l'impegno della Meridiana Società Cooperativa Sociale nella promozione di una nuova cultura della cura, e nel contrastare lo stigma della malattia. Un’occasione di aiuto e sostegno alla raccolta fondi per il Paese Ritrovato. Un pugno allo stomaco, con le note che svelano il dolore, ma in fondo anche la speranza di un luogo dove le persone con demenza possono ritrovare una dimensione di socialità che restituisce valore alla loro vita.