“Un incontro proficuo”. Così è stato definito il confronto tra i commercianti dell’Alta Brianza e i rappresentanti della Città Metropolitana sulla realizzazione della linea di metrotranvia Seregno-Milano. Al centro della discussione l’impatto dei cantieri sulle attività commerciali e i disagi per i cittadini negli otto comuni coinvolti. La Città metropolitana ha illustrato nel dettaglio il progetto, le modalità e le tempistiche e si è impegnata a mettere in pratica i suggerimenti di Confcommercio e a portare avanti il dialogo per la durata dei lavori. “E’ stata chiesta la massima trasparenza nel comunicare l’effettiva durata dei cantieri, suddivisa per i Comuni interessati, - ha detto Ermanno Gatti, presidente di Confcommercio Alta Brianza - e la più ampia collaborazione con noi per affrontare le urgenze che potrebbero sorgere nel corso dei lavori. Chiediamo agli otto Comuni coinvolti anche di iniziare a prevedere risorse per ristorare le imprese che, con l’apertura dei cantieri, subiranno inevitabili danni economici”. “Comprendiamo le preoccupazioni dei commercianti – commenta Beatrice Uguccioni, consigliere delegata alla Mobilità e Infrastrutture - il nostro impegno è operare in stretto contatto con l'impresa che effettuerà i lavori per limitare al massimo i disagi. Inoltre ci attiveremo con il Governo e la Regione affinché i distretti commerciali interessati siano oggetto di interventi di ristoro". A breve si terranno due incontri con le imprese del territorio, nella sede della Delegazione di Bresso ed uno nella sede dell’Associazione a Desio, per dare l’opportunità a tutti gli operatori di conoscere il progetto esecutivo della Metrotranvia. I lavori partiranno a metà marzo.