“Bisogna salvaguardare gli investimenti dei cittadini”.
Federconsumatori Monza e Brianza si fa portavoce della preoccupazione dei clienti di Eurovita. La società di assicurazioni è in amministrazione straordinaria dal 29 marzo disposta dal ministro dell’Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso, su proposta dell’Ivass, istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni.
A seguito di tale provvedimento, per il momento, fino al 30 giugno, i contraenti non possono riscattare il denaro e i capitali affidati alla società. Sul sito ufficiale Eurovita scrive: “Le eventuali richieste di riscatto, totale o parziale, presentate durante il periodo di sospensione non saranno considerate valide. La sospensione non opererà per le liquidazioni dovute in caso di scadenza e sinistro né per i casi di richieste di riscatto e anticipazioni relative alle forme pensionistiche complementari.”.
“Queste misure - scrive Federconsumatori in una nota – hanno scongiurato il default, salvaguardando così le garanzie degli assicurati e dando il tempo alla società di individuare una soluzione per rafforzare la propria situazione patrimoniale. Ma – prosegue la nota - data questa situazione, sono molti gli assicurati coinvolti che ci chiamano allarmati, chiedendoci se e quando potranno riscattare le proprie polizze.”.
L’associazione, facendosi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini, auspica che Governo, Ivass e imprese del settore collaborino per risolvere la situazione. “Un esito negativo – riprende Federconsumatori – è impensabile, non solo per i cittadini coinvolti, ma per la fiducia verso l’intero sistema assicurativo, da tempo minata da varie criticità”.