A Giussano si allarga il progetto di promozione della lettura. Prende il via infatti una rete di bookcrossing che coinvolge le scuole dell’infanzia e alcune attività commerciali. Il “Bookcrossing diffuso” è una delle sette azioni del progetto “La Città dei Libri”, redatto dal Comune di Giussano e finanziato con 20mila euro da Fondazione Cariplo per promuovere la lettura sul territorio. L’idea nasce anche dal successo ottenuto negli anni dalle casette dei libri.
Tre le Scuole dell’infanzia che hanno già aderito all’iniziativa: la Scuola “Divina Provvidenza” di Paina, la Scuola “Immacolata” di Birone e la Scuola “Luigi Proserpio” della zona Laghetto. Il Comune ha donato alle strutture una serie di libri che da ora in poi potranno liberamente circolare fra bambini e genitori: chiunque, infatti, potrà prelevare uno o più libri, per poi riportarli una volta letti, rendendoli disponibili per qualcun altro. Anche alcune attività commerciali hanno aderito alla rete di bookcrossing, creando un corner dedicato.
“Con entusiasmo prende il via una nuova forma di promozione della lettura – afferma Sara Citterio, assessore alla Cultura di Giussano –. Lo scopo del progetto è quello di creare un match fra lettori e libri in luoghi non specificatamente dedicati alla lettura”. I negozi e le associazioni che aderiranno all’iniziativa verranno mappate e segnalate di volta in volta sui canali social del Comune di Giussano e della Biblioteca Civica, oltre che nella sezione del sito del Comune dedicata all’iniziativa “La città dei libri”.
Per aderire al progetto è possibile inviare una mail a cultura@comune.giussano.mb.it