Un ragazzino si addormenta sulla sua scrivania di larice mentre disegna un albero e viene trasportato in un viaggio lungo la filiera bosco-legno-energia. Comincia così il video divulgativo dal titolo “La scrivania di larice” che vede protagonisti i piccoli attori della compagnia Teatro Pedonale di Agrate Brianza. Il video è stato realizzato da Compagnia delle foreste grazie al progetto USEFOL, Approcci innovativi per la valutazione della fornitura di servizi ecosistemici in foreste lombarde, finanziato da Regione Lombardia con un bando del 2018.
Il cortometraggio, disponibile su Youtube, verrà utilizzato per fare divulgazione e corretta informazione nelle scuole e tra i più giovani. “Se il bosco viene coltivato - spiega Walter Righini, presidente di FIPER, Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, tra i partner del progetto - cresce più forte e resiliente, genera occupazione nelle comunità delle aree montane, dà vita a prodotti di legno a minor impatto ambientale rispetto ad altri materiali e non produce scarti, poiché questi ultimi vanno ad alimentare le centrali a biomassa legnosa che possono riscaldare interi paesi: un processo virtuoso di economia circolare”.
“Far comprendere ai più giovani, che spesso vivono lontani dagli spazi rurali e montani, l'esistenza di questo legame antico, è oggi fondamentale – aggiunge Luigi Torregiani, regista del video, di Compagnia delle foreste -. Non possiamo prescindere dall'utilizzo delle risorse naturali, dobbiamo gestirle, con lungimiranza e nella piena sostenibilità”.
”Per i ragazzi è stata un'esperienza di grande crescita personale - dichiara Denise Carubelli, organizzatrice teatrale di Teatro Pedonale -. La possibilità di stare insieme a contatto con la natura, lo scoprire con stupore figure necessarie alla valorizzazione del bosco li ha fatti diventare non solo degli attori migliori, ma dei cittadini pronti per il futuro”.