Formula 1: Monza scalda i motori. Tra soli trenta giorni, alle 15 di domenica 3 settembre, si spegnerà il semaforo che darà il via all’edizione numero 94 del Pirelli GP d’Italia: quindicesima tappa e unica prova italiana del Mondiale di Formula 1 2023.
Confermati i cinque ingressi pedonali (Vedano, Lesmo, Mirabello, Costa Alta e Costa Bassa) e realizzate due nuove passerelle per facilitare e velocizzare l’accesso del pubblico.
Sono 24 i punti di ristoro dove sarà possibile acquistare cibo e bevande, 10 i punti acqua (gratuiti) gestiti da BrianzAcque. Da questa edizione è, inoltre, possibile introdurre nell’impianto borracce da mezzo litro. Incrementati anche i servizi igienici: quasi mille distribuiti sull’intera area dell’impianto. Per non perdere nemmeno un istante di ciò che accade in pista, l’Autodromo Nazionale Monza ha aumentato a 31 il numero dei maxischermi.
La Fan Zone - situata tra il rettifilo opposto e quello dell’anello da Alta Velocità - consentirà di provare l’esperienza di un cambio gomme, cimentarsi nella simulazione di guida, conoscere la carriera dei 20 protagonisti del Mondiale, vivere l’emozione del podio e fare un salto nella Formula 1 del futuro. Si potranno, inoltre, ammirare alcune Formula 1 italiane del passato e le vetture con le quali, domenica mattina, i piloti effettueranno la parata.
Autodromo Nazionale e Comune di Monza al lavoro per garantire la perfetta riuscita dell’atteso evento, ma anche per rendere il circuito sempre più moderno e accogliente per i prossimi anni.