Valdisotto e Bormio pensano alle Comunità Energetiche Rinnovabili, ossia un’associazione di utenti che produce e condivide energia rinnovabile. È quanto emerso nel confronto sul tema “Imprese e Comunità. Risorse umane, banche di territorio e comunità energetiche rinnovabili” organizzato dalle sezioni di Bormio e di Grosio di Confartigianato Sondrio. Fra i temi affrontati, quello degli interventi legati al costo dell’energia. A riguardo, è stato riconosciuto l’impegno delle amministrazioni di Valdidentro e di Valdisotto che in 5 anni grazie al “Bando Energia” proposto dall’associazione degli artigiani, ha distribuito alle piccole imprese contributi a fondo perso per più di 400.00,00 euro. Un bando analogo al Comune di Bormio è stato attivato per una annualità, con l’impegno del sindaco Silvia Cavazzi di dare un segnale concreto alle imprese che decideranno di investire sui pannelli fotovoltaici e quindi sull’energia solare. Il sindaco di Bormio e quello di Valdisotto Alessandro Pedrini hanno ribadito l’impegno delle rispettive amministrazioni sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Pedrini ha ricordato i numerosi interventi realizzati in passato e ha confermato l’avvio della propria Comunità energetica rinnovabile aperta alle imprese e ai cittadini del territorio secondo una logica di sinergia fra il settore pubblico e quello privato. Cavazzi si è detta favorevole alla nascita di una Cer anche a Bormio e ha assunto l’impegno ad attivare nel prossimo futuro significative azioni ed incentivi a favore delle imprese che decideranno di investire in impianti alimentati da energie rinnovabili.