Sono 6 i giovani valtellinesi premiati dal Consorzio Bim dell’Adda per le loro tesi di laurea incentrate sul nostro territorio."Siamo molto orgogliosi dei nostri ragazzi, sottolinea il presidente Alan Vaninetti, felici di poterli premiare attraverso questo bando: anche quest'anno, esaminando le loro tesi, abbiamo avuto conferma dell'impegno che profondono nello studio, delle loro qualità e delle competenze acquisite durante il percorso universitario. Il nostro territorio ha bisogno di giovani preparati e intraprendenti sui quali costruire il nostro futuro. Mi complimento con i premiati e con tutti i partecipanti e mi auguro che possano garantire il loro apporto per lo sviluppo della nostra provincia".
Dei 20 candidati che hanno partecipato al bando del BIM sono stati premiati per la laurea triennale con un riconoscimento economico di 1.000 euro ciascuno Roberto Rizzi 24enne di Tirano che ha dedicato la sua tesi allo studio sullo spopolamento di Baruffini, Simone dell’Avanzo 23enne di Chiuro che si è occupato del trasporto intermodale, ferro-gomma e Viviana De Nardin, 24 anni di Morbegno, che ha focalizzato l’attenzione su Luigi Caccia Dominioni e la chiesa Madonna della Grazie.
Per le lauree magistrali beneficiari del premio di 1.500 euro a testa Mattia Sala, 25enne di Grosio, che ha condotto uno studio sulla caratterizzazione strutturale delle murature valtellinesi, Alessia Robustelli 26enne di Sondalo che si è occupata della digitalizzazione sui sistemi produttivi zootecnici e Lucia Orgnoni 25enne di Villa di Tirano con la tesi sulla modellazione numerica della ricarica idrica del lago Azzurro di Campodolcino.