Il maltempo mette in ginocchio la viabilità e il trasporto ferroviario in Valle. Dalla serata di lunedì fino alla tarda mattinata di martedì, la pioggia battente e il vento hanno creato disagi che si sono tradotti in una ventina di uscite ieri sera per i vigili del fuoco dei diversi distaccamenti e diverse chiamate anche nelle ultime ore. I problemi principali sono stati legati a piante e rami caduti, piccoli smottamenti, allagamenti. Riguardo alla rete stradale, Anas è al lavoro su tutto il territorio e al momento indica la chiusura, per condizioni meteo avverse, del Passo dello Stelvio lungo la statale 38 e della statale 470 “della Valle Brembana e Passo San Marco” nel territorio di Albaredo per San Marco. Disagi si sono registrati sulla linea ferroviaria Milano Tirano. Questa mattina, a causa delle difficili condizioni metereologiche, si è verificato un guasto nel sito manutentivo delle locomotive che ha impedito la regolare partenza dei primi treni della giornata. Il servizio ha continuato ad essere condizionato da problemi e si sono registrati ritardi oltre la mezz’ora. A complicare ulteriormente i collegamenti con la Valle, anche un guasto al passaggio a livello di Ponte in Valtellina. Il bollettino nivo meteo di Arpa Lombardia indica tra lunedì e la mattinata di martedì accumuli di pioggia tra 50 e 120 mm con punte fino a 170 sulla fascia prealpina orobica. Le nevicate, il cui limite inferiore ha toccato localmente i 1.500 metri, hanno portato tra i 20 e i 40cm di neve al suolo nella fascia tra i 2 e i 3000 metri, mentre oltre i 3000 raggiunge l’altezza di un metro circa in totale. Tregua meteo da martedì pomeriggio a tutta la giornata di domani. Una nuova fase della perturbazione è attesa tra giovedì e venerdì.