Rievocare dolorosi fatti storici, accaduti nel 1620, per meglio comprendere il contesto, le forze in campo, gli scenari geopolitici dell’epoca. Un viaggio a ritroso nel tempo vissuto a Bormio, nel corso della prestigiosa serata di approfondimento, ospitata nella sala conferenze della Banca Popolare di Sondrio. Presenti il Consigliere delegato e Direttore generale Mario Alberto Pedranzini e il Presidente Francesco Venosta. “Nelle scie del Sacro Macello”, questo il titolo del volume curato dal professor Leo Schena, accademico, noto francesista di Bormio, e dall’affermato cardiologo Livio Dei Cas, anima delle Giornate bormiesi di cardiologia. La prefazione del libro porta la firma del professor Guglielmo Scaramellini. Il 12 settembre 2020 nella ricorrenza del 400° anniversario della Rivolta, un gruppo di studiosi italiani ed elvetici si è riunito a Tirano per un confronto sullo stato presente delle ricerche riguardanti la complessità di quel tragico capitolo della Riforma al di qua delle Alpi. “Nelle scie del Sacro Macello” si configura come naturale prosieguo della giornata di studi tiranese. Luisa Bonesio, nel suo illuminante contributo conclusivo sottolinea come i dettami della Controriforma abbiano profondamente ridisegnato la scenografia artistico-religiosa delle nostre valli. La pubblicazione del libro, impreziosito da un ricco apparato iconografico, ha potuto contare sul generoso sostegno economico della Banca Popolare di Sondrio.