Rafforzare l’orgoglio per la propria terra, l’appartenenza, il senso di comunità. Come? Con il potere evocativo delle immagini e delle parole, che illustrano e raccontano la bellezza di un luogo. Albosaggia ha voluto omaggiare i propri concittadini di un libro, “Albosaggia tra storia e natura”, che sintetizza perfettamente il patrimonio custodito dal Comune orobico. L’iniziativa di una strenna di fine anno in dono alle famiglie del paese è stata dell’amministrazione comunale, che ha affidato il compito di cura a Gianfranco Scieghi. Ne è uscito così un volume, corredato di splendide fotografie, che mostra la bellezza di Albosaggia, ancorato ai valori della sua storia e del suo territorio, ma anche proteso verso la modernità, come testimoniano le tante iniziative portate avanti sul piano ambientale e sociale, all’insegna della sostenibilità, e i riconoscimenti ottenuti anche a livello nazionale. Nessuna nostalgia, e nemmeno retorica: l’autore delinea i tratti caratteriali della comunità e delle sue genti, la curiosità e l’ingegno, l’amore per la terra e la montagna, la voglia di nuove sfide. Fiori, animali, opere d’arte sacre, monumenti profani, e anche i volti: tante le tessere che compongono il mosaico di un libro, che è un invito ad apprezzare la bellezza dei propri luoghi. Nei mesi dell’emergenza, con il cuore colmo di timori e incertezze, scrive nell’introduzione il sindaco Graziano Murada, cercavo un appiglio a cui aggrapparmi. E quell’ancora è stata Albosaggia. Un atto d’amore, un omaggio a quei valori, a quel tesoro costruito dalla natura e dal lavoro di generazioni di uomini attraverso i secoli, che Albosaggia consegna ai suoi cittadini di oggi e alle nuove generazioni