Si accendono i riflettori sulla 34esima edizione del Sondrio Festival, mostra internazionale dei documentari sui parchi. La rassegna, che soprattutto negli ultimi anni ha rafforzato il suo prestigio a livello internazionale, non vivrà quest’anno le sue emozioni al Teatro Sociale, ma sugli schermi di casa nostra. Con un testimonial d’eccezione, Alessandro Cecchi Paone, grande amico del Sondrio Festival. Sarà lui a introdurre i documentari accompagnando il pubblico alla visione. Attraverso le immagini che mostrano la belelzza della natura, dichiara, rifletteremo insieme sul rapporto tra progresso e protezione dell'ambiente. 14 i filmati in concorso, selezionati tra i 78 presentati. Per scegliere quale vedere dal salotto di casa, dal 14 novembre gli spettatori non devono far altro che accedere al sito www.sondriofestival.it. La visione è gratuita e offerta ad un massimo di 2500 persone a documentario, per una platea potenziale di 35 mila spettatori. L'attività didattica, anch'essa in streaming, che coinvolge oltre quattromila studenti, è già iniziata in questi giorni con i laboratori e la visione dei documentari in concorso. Sondrio Festival è organizzato da Assomidop, che riunisce il Comune di Sondrio, il Bim, il Cai, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco delle Orobie Valtellinesi