L’utile netto consolidato è più che raddoppiato, +152%, attestandosi a 268,6 milioni. E’ il miglior risultato nella storia della Banca Popolare di Sondrio, istituto di credito che nel 2021 ha celebrato i 150 anni dalla sua fondazione. Dati che spiccano tra quelli approvati oggi dal Consiglio di amministrazione riunitosi sotto la presidenza di Francesco Venosta. Positivi i risultati preliminari, sia economici, sia patrimoniali, ottenuti dal Gruppo. Forte il sostegno a famiglie e imprese del territorio con erogazioni pari a 4,8 miliardi. Si conferma la solidità patrimoniale con indici ampiamente superiori ai requisiti minimi previsti. E’ migliorato il profilo di rischio grazie alla qualità degli attivi e all’incremento dei coverage ratio dei crediti non performing, in linea con una politica degli accantonamenti prudenziale. “Possiamo dire – spiega BPS nel comunicato diffuso oggi pomeriggio al termine del CdA - che gestire la banca con equilibrio consente di conseguire buoni risultati, mantenendo fede alla propria missione che è quella di assistere la clientela pure nelle avversità”. “Soprattutto – sottolinea il Consigliere delegato e direttore generale Mario Alberto Pedranzini - non abbiamo mai fatto venir meno il sostegno all’economia reale, attivando ogni misura per consentire a famiglie e imprese dei territori in cui operiamo di affrontare, in particolare negli ultimi anni, le ricadute economiche della pandemia”. “Siamo concentrati nella predisposizione del nuovo Piano industriale che presenteremo al mercato a fine marzo – anticipa Mario Alberto Pedranzini - per condividere con i nostri Azionisti il percorso atteso negli anni a venire. Posso affermare fin da adesso che le strategie di sviluppo in corso di finalizzazione, oltre a essere coerenti con i valori che ci hanno ispirato nella nostra lunga storia, confermeranno per il prossimo triennio la capacità del nostro Gruppo di ricambiare adeguatamente la fiducia accordata da depositanti e investitori, con l’obiettivo di innovare, curare la crescita delle risorse umane, creare valore per tutti gli stakeholder.” L’organico del Gruppo bancario si compone, al 31 dicembre 2021, di 3.392 persone. 203 le nuove assunzioni effettuate nel 2021.