Investire sulla manutenzione della statale 36 e della 37 del Maloja. Diffondere lo studio della lingua tedesca tra gli studenti. E creare un punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sono le proposte elaborate dalla CGIL di Sondrio sul sempre attuale tema del lavoro oltreconfine, nella vicina Svizzera. Una delle priorità, secondo la Camera del lavoro di Sondrio, è rappresentata dalla conoscenza dei numeri reali del fenomeno frontalieri. Rispetto ai decenni passati, è aumentata la quota di frontalieri che rientra tutti i giorni in Italia. La viabilità diventa così cruciale. Nei Grigioni – fa notare la CGIL di Sondrio – si investe con continuità sulla rete viaria: oltre 200 i cantieri aperti dopo Pasqua, mentre nei tratti italiani ci si limita alla manutenzione ordinaria. E’ evidente – aggiunge il sindacato – la necessità di dedicare risorse alla statale 36 da Colico a Chiavenna e alla 37 tra la città della Mera e la dogana. C’è poi il tema trasporti pubblici: le tariffe dell’Autopostale sono poco convenienti per gli italiani: 25 euro il costo di una corsa da Chiavenna a Saint Moritiz.