38 milioni di euro, il valore economico distribuito sul territorio da A2A nel 2019. Il dato è contenuto nel quinto Bilancio di sostenibilità territoriale della Valtellina e Valchiavenna che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo in provincia di Sondrio. Il documento è stato illustrato nell’ambito del percorso “Montagna 4.0 Future Alps” realizzato su iniziativa del Comune di Bormio e progettato e coordinato dalla Società economica Valtellinese. I 38 milioni che A2A ha generato e distribuito l’anno scorso in Valle sono così suddivisi: 1,8 milioni spesi in forniture richieste a oltre 40 aziende locali, di cui l’86% a beneficio di micro e piccole imprese. 16 milioni erogati come costo del lavoro ai 254 dipendenti impiegati sul territorio. Sono state assunte 15 persone, di cui 12 Under 30: 13 i contratti a tempo indeterminato. Oltre 4.000 le ore di formazione erogate su temi come salute e sicurezza sul lavoro. Anche nel 2019 non si sono registrati infortuni per il personale dipendente e per gli appaltatori che hanno lavorato negli impianti del Gruppo. Per affrontare l’emergenza Covid, è stato esteso lo smart working, sono stati attivati strumenti di protezione economica, fornite attrezzature e dispositivi di protezione individuale. A beneficio dei clienti, sono state sospese le interruzioni delle forniture per morosità e concesse le rateizzazioni. Sono stati investiti quasi 6 milioni per interventi di manutenzione straordinaria nel nucleo idroelettrico di Mese e negli impianti della Valtellina. Nel 2019 è stata evitata l’emissione di 1,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica grazie alla produzione idroelettrica, 100% rinnovabile. Lo scorso anno in Valtellina e Valchiavenna sono stati venduti 2,2 Gigawatt di energia verde. Sono stati superati i 6.000 clienti per la fornitura di energia elettrica e sono stati erogati 167 bonus elettricità a sostegno delle famiglie in difficoltà. Cresce anche la rete di e-moving, la mobilità elettrica: garantite più di 1.600 ricariche che hanno permesso di risparmiare 17 tonnellate di CO2 e percorrere 142mila kilometri a zero emissioni. Diverse le iniziative promosse nel mondo della scuola. Nei primi mesi dell’anno scolastico 2019-2020 sono stati organizzati laboratori didattici coinvolgendo oltre 140 giovani. Quasi 800 studenti, docenti e cittadini sono stati protagonisti delle visite guidate agli impianti del Gruppo e in attività di educazione ambientale. Erogate borse di studio a studenti valtellinesi in collaborazione con la Fondazione Intercultura Onlus.