Una promozione importante quella ottenuta dalla Banca Popolare di Sondrio. L’agenzia indipendente “Standard Ethics”, al termine del processo di revisione annuale del giudizio, ha infatti migliorato il rating di sostenibilità di lungo periodo della Banca portandolo da “EE” stabile a “EE+” e ha confermato a “EE” il corporate rating, posizionando così BPS tra gli istituti bancari con la migliore valutazione nel panorama italiano. Ma c’è di più. Nel suo rapporto finale, l’agenzia afferma che la Popolare di Sondrio ha gestito con prudenza il passaggio da “società cooperativa per azioni” a “Spa” e manterrà viva la ricca esperienza derivata dalla tradizione delle banche popolari, continuando ad avere forti legami con il territorio e gli stakeholders. Gli analisti dell’agenzia rilevano, inoltre, che nel corso del 2021 e all’inizio del 2022, la Banca ha effettuato varie implementazioni, grazie alle quali si mantiene allineata alle indicazioni internazionali sulla sostenibilità e ai più recenti obiettivi socio-ambientali. “I positivi riscontri ottenuti da un’importante agenzia indipendente come Standard Ethics – commenta Mario Alberto Pedranzini, consigliere delegato e direttore generale BPS - confermano come la nostra banca stia portando avanti con successo i valori cooperativi e di responsabilità sociale che l’hanno contraddistinta in 150 anni di storia, declinandoli opportunamente nell’attuale contesto che pone al centro dell’attenzione di Autorità e stakeholder temi cruciali di sostenibilità ed eticità del modello di business”. “La Banca – spiega Pedranzini - sta seguendo un percorso di costante impegno nell’integrazione della sostenibilità, i cui risultati saranno illustrati nella prossima Dichiarazione non finanziaria, consultabile anche online sul sito istituzionale”. Proprio in questi giorni BPS sta aderendo al Forum per la Finanza sostenibile, associazione multi-stakeholder, dal 2001 in prima linea sulle tematiche ESG. “Per quanto riguarda la nostra operatività interna – sottolinea Mario Alberto Pedranzini - abbiamo avviato un’attività volta a comprendere le abitudini di spostamento dei dipendenti e, con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale, intendiamo elaborare nuove soluzioni per gli spostamenti casa-lavoro e le trasferte. Tutte queste iniziative concrete ci guidano nel percorso orientato alla creazione di una società più equa e sostenibile”.