Investimenti per 437 milioni di euro. Sono contenuti nel piano industriale 2021-2025 di ACSM AGAM, la multiutility del Nord Italia. Il gruppo, in base al piano approvato dal Consiglio di amministrazione, proseguirà la crescita nei territori di riferimento, tra questi Sondrio e Lecco, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione, della digitalizzazione e semplificazione dei servizi offerti e dei processi interni, sostenendo investimenti “carbon free”. Gli obiettivi green prefissati prevedono un’importante riduzione delle emissioni in atmosfera: circa 350.000 tonnellate di anidride carbonica evitate, nell’arco di 5 anni. In agenda, lo sviluppo del teleriscaldamento con nuovi progetti sui territori, interventi di efficientamento energetico, dell’illuminazione pubblica e della mobilità elettrica, servizi smart per i cittadini. Sul fronte digitalizzazione, forte impulso verrà data alle bollette online. “Con riferimento alla pandemia da Covid 19 ancora in corso – spiega la multiutility in una nota – il Gruppo ACSM AGAM nel 2020 ha subito impatti complessivamente contenuti, dimostrando importante resilienza agli effetti della pandemia, grazie, sia alla diversificazione delle proprie attività, costituite in gran parte da servizi essenziali per la popolazione, sia al fatto che alcune di esse siano regolate e quindi potenzialmente non soggette a volatilità, e sia alle varie azioni attivate per contenere gli impatti dell’emergenza”. I risultati economico-finanziari sono in miglioramento, e si è rafforzata la solidità patrimoniale e finanziaria del gruppo. Per quanto riguarda la remunerazione dei soci, ACSM AGAM prevede un pay out medio, nell’arco dei 5 anni abbracciati dal piano industriale, intorno all’80% del risultato netto di gruppo: quindi verrà distribuito quasi tutto l’utile conseguito. Nata il 1 luglio 2018 la nuova società, a maggioranza pubblica, con A2A azionista di riferimento e partner industriale, è frutto dell'aggregazione fra utilities di Como, Monza, Lecco, Sondrio, Varese. Il nuovo Gruppo conta circa 900 dipendenti.