SACE e Crédit Agricole Italia rafforzano la collaborazione, con l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile del Paese, supportando le imprese italiane nei loro investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale. La partnership consentirà a Crédit Agricole di mettere a disposizione delle aziende la garanzia di SACE per le loro progettualità finalizzate alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile e circular economy, in linea con il Green New Deal e con la tassonomia definita dall’Unione Europea.
“Le aziende che investono in sostenibilità sono più competitive e resilienti e questo vale in particolare per le PMI, che sono un pilastro del nostro piano industriale INSIEME2025”, sottolinea Bernardo Attolico, Chief Business Officer di SACE. “Con la nostra Garanzia Green abbiamo già supportato circa 500 progetti in Italia per un valore totale di oltre 11 miliardi di euro”.
“La collaborazione con Sace testimonia il ruolo di primo piano che Crédit Agricole Italia ricopre nell’affiancare e supportare le imprese lungo il percorso verso la loro transizione ecologica, mediante numerosi strumenti dedicati, in grado di dare una risposta concreta in uno scenario in continua evoluzione - dichiara Roberto Ghisellini, Condirettore Generale Crédit Agricole Italia –. Riteniamo che la valorizzazione dei territori, la promozione di comportamenti virtuosi da parte delle aziende e l’incremento della digitalizzazione attraverso investimenti in nuove tecnologie siano le direttrici per lo sviluppo e la crescita del Paese”.