Nasce in Bocconi, grazie alla collaborazione tra Crédit Agricole Italia e Invernizzi AGRI Lab di Bocconi School of Management, il libro “Agricoltura tra Sostenibilità e Innovazione”. Lo studio ha il merito di restituire un report aggiornato e dettagliato sulla performance economico-finanziaria del settore. Inoltre, il testo si compone di contributi di scenario frutto dell’intervento di numerosi studiosi e personalità importanti del mondo agricolo come Paolo de Castro, Angelo Frascarelli, Anselmo Guerrieri Gonzaga, Maurizio Martina e Vittorio Ratto.
Il volume, primo di una serie dedicata alla performance delle aziende agricole, riporta i risultati raggiunti dalla ricerca condotta dall’Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, diretto dal professor Vitaliano Fiorillo. I ricercatori del laboratorio hanno potuto analizzare e rielaborare i dati di un campione significativo di aziende agricole grazie al database reso disponibile in forma anonima da Crédit Agricole Italia. I risultati della ricerca hanno svelato aspetti interessanti soprattutto a livello di managerializzazione dell’azienda agricola. Per tutte le filiere, sono le scelte gestionali a rendere le aziende solide e sostenibili nel lungo periodo più che la superficie utilizzata.
Al contrario delle aspettative, la maggior redditività per unità di superficie lavorata si concentra nelle aziende con estensione inferiore, dimostrando che se maggiore estensione vuol dire maggiore fatturato, questo non significa automaticamente anche maggiore redditività. La dimensione del fatturato peraltro - sottolinea lo studio - non ha inoltre incidenza sui prezzi di vendita e acquisto.