Le imprese ci credono e sono pronte ad accogliere giovani motivati e formati. La Regione Lombardia ci crede: in queste ore ha confermato il finanziamento che sfiora i 200mila euro. Ottime premesse per il Corso ITS di tecnico superiore specializzato nell’innovazione della filiera agroalimentare, nel controllo qualità e nella gestione di produzione. Tutte le novità sono state illustrate, in videoconferenza, da Franco Moro, presidente della Fondazione ITS per l’innovazione del sistema agroalimentare, da Emilio Mottolini, presidente della Categoria merceologica alimentare di Confindustria Lecco e Sondrio, da Plinio Agostoni, vicepresidente di ICAM, da Stefania Palma, responsabile area risorse umane di Confindustria Lecco e Sondrio. Il corso post-diploma, della durata di due anni, è rivolto a giovani fino a 29 anni, in cerca di occupazione, residenti in Lombardia. Il settore ha grandi prospettive di sviluppo. La qualità sarà elemento sempre più decisivo. Iscrizioni al Corso ITS entro il 6 novembre, le selezioni dei candidati inizieranno l’11 novembre. Si formerà un gruppo classe di massimo 25 persone. La sede sondriese e quella lecchese di Confindustria, così come l’Istituto Agrario di Sondrio, saranno punti di riferimento per gli studenti. Delle 2.000 ore complessive previste nel biennio, 800 saranno dedicate al tirocinio presso le aziende aderenti. 500 euro la retta per ogni anno. 5 borse di studio che la Camera di commercio mette a disposizione per agevolare la frequenza.