Con l’ultima giornata al Parco Bartesaghi di Sondrio è calato il sipario sul successo dei Campionati mondiali di rafting che si sono tenuti tra Piateda e il capoluogo. Momenti di grande sport e valorizzazione del territorio, con l’Adda protagonista di competizioni entusiasmanti che hanno saputo appassionare anche il pubblico meno esperto. Nella giornata di festa che ha chiuso i mondiali, presente anche l’amministrazione comunale di Sondrio che nel 2021 aveva condiviso le idee di Benedetto Del Zoppo, presidente della Federazione italiana rafting e organizzatore dell’evento. <<Avevamo grandi aspettative ma il successo riscosso dai Campionati mondiali di rafting è andato addirittura oltre – le parole del vicesindaco Francesca Canovi -: a sorprenderci è stato il coinvolgimento dei cittadini che hanno assistito alla cerimonia di apertura e seguito le gare con grande partecipazione. Se aggiungiamo la presenza di alcune centinaia di atleti provenienti da diverse parti del mondo che torneranno al loro paese con il ricordo di quanto hanno vissuto, il bilancio può dirsi completamente positivo». Oltre a collaborare con Indomita River e con gli altri partner nell'organizzazione della manifestazione, il Comune di Sondrio, con un investimento di duecentomila euro, ha realizzato il campo di gara sull'Adda, pronto ad ospitare altre discipline fluviali nell'ottica di un ulteriore sviluppo dei grandi eventi e del turismo sportivo legati all'acqua.