La Valmalenco e lo snowboard, una coppia inossidabile. E’ da 15 anni che sulle piste del Palù si organizzano eventi di portata nazionale e mondiale. Una macchina collaudata che ha fatto centro anche in questo primo scorcio di 2021, con le restrizioni imposte dall’emergenza Covid. Spettacolare il percorso realizzato per le gare di Coppa del mondo di snowboardcross, maschili e femminili. Alla Valmalenco, l’onore di aprire la stagione: la prima tappa di Coppa, dopo mesi di attesa, è andata in scena nel bellissimo comprensorio che domina dall’alto Chiesa in Valmalenco. E l’Italia è salita sul gradino più alto del podio con la campionessa olimpica Michela Moioli, ragazza molto legata a quelle nevi: la 25 enne bergamasca del Centro sportivo Esercito proprio in Valmalenco, una decina d’anno fa, aveva colto i primi successi. Nella big final, impressionante il cambio di passo nella seconda parte del tracciato, con vittoria al fotofinish sulla statunitense Faye Gulini. Lo short track ha regalato grandi emozioni e nuovi allori allo sport valtellinese. I nostri atleti sono stati protagonisti in Polonia, agli Europei di Danzica. Medaglie conquistate dalle staffette. Il quartetto femminile ha chiuso la Finale A al terzo posto dietro a Francia ed Olanda: bronzo per le frecce azzurre dell’Alta Valtellina Martina Valcepina ed Elena Viviani. Gli azzurri hanno colto una strepitosa medaglia d’argento dietro l’Olanda. Soddisfazione enorme per i nostri Yuri Confortola e Luca Spechenhauser. Le nuove leve dello scialpinismo protagoniste del 13° Trofeo Gino Berniga, gara disputata in Val d’Arigna. Una delle più belle e partecipate gare di Coppa Italia Giovani e un’emozionante sfida regionale per la categoria “children”. 220 gli atleti al via. L’Associazione “Gino e Massimo”, la famiglia Berniga e la Polisportiva Albosaggia nelle ultime settimane hanno lavorato per la perfetta riuscita della gara. Tracciato spettacolare con sette cambi d’assetto, tratti a piedi, salite e discese decisamente tecniche, una lunga discesa in neve polverosa.