Oltre 1.000 i runner al via della Stralivigno 2022, la mezza maratona che si corre nella valle dello SpÖl. Gara iniziata con un rinfrescante scroscio di pioggia e terminata sotto uno splendido sole. I partecipanti hanno percorso le strade, la pista ciclabile e i sentieri sterrati di Livigno, prendendo parte sia alla gara individuale di 21 km, sia alla prova a staffetta composta da 2 atleti chiamati a percorrere 10,5 km ciascuno. Partenza e arrivo posizionati nelle vicinanze del centro sportivo Aquagranda, da poco diventato ufficialmente Centro di Preparazione Olimpica riconosciuto dal CONI. Salutato il centro di Livigno e lasciata la ciclabile dopo la prima metà di gara, il percorso si è immerso totalmente nella natura prima di tornare in picchiata verso l’arco di arrivo. E’ stata la bandiera finlandese a sventolare sul traguardo grazie alla performance maiuscola di Kari Varis, sciatore di fondo prestato al podismo che ha trionfato in 1h20’42”. Dopo una partenza davvero aggressiva di Giulio Molinari del Team Livigno che ha fatto letteralmente infiammare il pubblico di casa, il passare dei chilometri ha reso più chiara la situazione relativa alla lotta per le medaglie. La seconda parte del tracciato ha evidenziato la superiorità del finlandese che è andato a conquistare una magnifica vittoria. In ambito femminile, pronostici della vigilia pienamente rispettati. L’attesissima Ivana Iozzia non ha tradito le aspettative tagliando il traguardo, da vincitrice, in 1h28’06”: un vero e proprio dominio, dal primo all’ultimo metro. Al calar del sole, con le premiazioni e il ricco pasta party si è chiusa questa stupenda edizione della Stralivigno. Il giorno seguente, di scena i maratoneti del futuro, protagonisti della Ministralivigno.