Si alza il sipario sulla decima Valtellina Wine Trail che giovedì primo giugno alle 9 aprirà le iscrizioni. Per l’evento in programma il prossimo 11 novembre, la prima novità riguarda proprio il numero di pettorali: ne saranno messi a disposizione 3.500 (1000 sulla 42km, 1.200 sulla 21km e 1.300 sulla short da 13km). Invariato il costo, nonostante siano notevolmente aumentati quelli sostenuti per organizzare l'evento. «VWT non è mai stato un evento a scopo di lucro –è il commento del presidente Simone Bertini -. E’ nato da un gruppo di amici con la passione per le corse che hanno sfruttato il volano sportivo per promuovere la Valtellina e le sue eccellenze enogastronomiche. Da sempre l’evento è stato proposto con un’ottica green e nella massima cura dei dettagli; dal pacco gara al pranzo conclusivo a base di pizzoccheri fatti a mano». La corsa sui terrazzamenti valtellinesi con title sponsor Salumificio Rigamonti, continuerà ad essere il grande happening di fine stagione per gli amanti della corsa in natura e non solo. «Valtellina Wine Trail è un evento sempre più inclusivo, non a caso stiamo portando avanti un progetto con le scuole per portare gli studenti a correre nei filari – ha continuato Bertini -. Proseguirà anche l’iniziativa delle joelette che permetteranno a ragazzi con disabilità motorie di percorrere la parte finale della gara e vivere l’atmosfera unica della manifestazione». Quello del VWT con il territorio continua ad essere un legame fortissimo. Per questo motivo, da quest’anno la Wine contribuirà a progetti di manutenzione dei muretti a secco la cui arte di costruzione è stata riconosciuta come patrimonio immateriale dell'UNESCO